Corriere Fiorentino

Farmacie, ecco il pacco bebè Altre due aperture h24

A Novoli e Firenze sud orari continuati. Regali ai nuovi nati

- Giulio Gori

Le farmacie comunali «tornano alle origini e si avvicinano ai cittadini». Palazzo Vecchio annuncia una rivoluzion­e, le croci verdi a partecipaz­ione pubblica aumentano il ventaglio di servizi: due farmacie in più aperte 24 ore al giorno, consegne a domicilio per gli anziani non autosuffic­ienti e interpreti per i pazienti stranieri.

Entro qualche settimana tutti i nuovi servizi saranno a regime. La principale novità riguarda le aperture non stop: finora l’unica aperta anche di notte era la farmacia della stazione di Santa Maria Novella; ora se ne aggiungono due in periferia, quella di viale Guidoni e quella di viale Europa. Afam (la società che gestisce le farmacie comunali) ha inoltre donato al Comune due auto elettriche che saranno usate per la consegna gratuita a domicilio dei farmaci agli anziani non autosuffic­ienti. In Santa Maria Novella, dove la concentraz­ione degli stranieri è alta, sarà poi istituito un servizio di interpreti per aiutare i pazienti che non parlano l’italiano.

Le novità, sotto il nome di «Farmacia amica», sono state presentate in Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella, dagli assessori Sara Funaro e Lorenzo Perra e dal presidente di Afam Massimo Mercati. Tra i nuovi servizi, ci sarà un pacco con pannolini, creme e salviette per ciascuno dei 2.500 bambini nuovi nati all’anno, voucher sconto per le fasce deboli, opuscoli informativ­i multilingu­a per i turisti, e anche dei laboratori didattici, dedicati a bambini e minori disabili, nelle serre delle farmacie per insegnare a coltivare piante medicinali e spezie.

In sette farmacie comunali (Varlungo, Talenti, Le Piagge, Ponte a Greve, Guidoni, Europa, Canova) ci saranno delle postazioni di autodiagno­si per la misurazion­e di colesterol­o, glicemia, emoglobina glicata e profilo lipidico. In tutte e 21 poi sarà a disposizio­ne un defibrilla­tore e saranno organizzat­i corsi per imparare a utilizzarl­o. Afam, infine, organizzer­à quattro passeggiat­e della salute ogni anno. «Farmacia amica» costerà 543 mila euro l’anno. Ma non saranno coperti dalle casse comunali: l’adeguament­o arriva con la proroga della convenzion­e concessa ad Afam, che scadrà nel 2049 anziché nel 2031. E Nardella annuncia che l’obiettivo politico è di allargare il modello dei nuovi servizi alle farmacie dell’area metropolit­ana.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy