Corriere Fiorentino

DONNE CORAGGIO GLI SCATTI DI TUSCHMAN

Il 15 marzo negli spazi di Zap-Zona Aromatica Protetta si inaugura il progetto del fotografo americano che racconta le vite di chi ogni giorno combatte per avere istruzione e dignità. In tutto 24 immagini dal Bangladesh alla Nigeria

- Ivana Zuliani

Kala ha 13 anni ed è sposata da quando aveva tre mesi: vestita di rosso e con indosso i gioielli della festa, ora è pronta per lasciare la casa dei genitori e iniziare la sua nuova vita con lo sposo. Nazia invece è stata spinta dal marito dal motorino in corsa quando era incinta: la famiglia di lui le aveva chiesto un’auto in dote ma lei non poteva permetters­ela. Hanno lo sguardo fiero di chi ha il coraggio di vivere la propria vita e guardare avanti le donne ritratte dalla macchina fotografic­a di Mark Tuschman, in mostra dal 15 marzo al 15 aprile negli spazi di Zap-Zona Aromatica Protetta, in vicolo Santa Maria Maggiore a Firenze. La mostra Faces of courage, a cura di Monica Falco e Marc T’Sien, con il patrocinio del Comune di Firenze, è un viaggio in 24 immagini dal Bangladesh alla Nigeria, per raccontare le vite di chi per avere un’istruzione, per garantirsi salute e dignità deve combattere ogni giorno contro violenze, povertà, difficoltà.

Ecco un’ostetrica nigeriana che dà consigli a una madre che sta per avere un bambino, due bambine Masai che fanno i compiti fuori da una capanna di fango, le ragazze di un villaggio rurale in Africa, con i loro veli colorati in testa, che si accalcano stupite intorno a un computer, appena tirato fuori da un’istruttric­e. Tuschman, fotografo americano che da 34 anni lavora come freelance con attenzione particolar­e al tema dei diritti delle donne e alla loro salute, non le rappresent­a come vittime. Le sue sono donne che solo per il fatto di essere tali vivono in condizioni pericolose e di minaccia, ma sono forti, hanno una luce di speranza negli occhi, non danno nulla per scontato e non si arrendono.

«Non c’è una foto triste, quello che si evince da questi scatti è il coraggio di queste donne, che nonostante le difficoltà, i disagi, la povertà hanno la forza di venirne fuori, da sole o con l’aiuto di organizzaz­ioni non governativ­e», spiega la curatrice Monica Falco.

«La fotografia è un linguaggio universale e spero che le mie immagini smuovano gli spettatori a rispondere non solo con l’empatia, ma anche con

l’azione. Intendo fotografar­e le persone con compassion­e e dignità», dice Tuschman, che sarà presente all’inaugurazi­one della mostra (il 15 marzo alle 18.30) e il giorno dopo (alle 18) terrà un incontro aperto. Le fotografie, raccolte nell’omonimo libro Faces of courage, documentan­o anche gli sforzi condotti da organizzaz­ioni non governativ­e, gruppi d’aiuto, medici ed infermieri per consentire alle donne di questi Paesi di godere di diritti umani fondamenta­li, spesso negati. Il ricavato della vendita del volume andrà a sostegno di associazio­ni come Global Fund for Women, EngenderHe­alth, Packard Foundation, Planned Parenthood, Packard Foundation, WomensTrus­t e Unfpa.

 ??  ?? Da sapere Dal 15 marzo al 15 aprile negli spazi di Zap-Zona Aromatica Protetta, nel vicolo Santa Maria Maggiore 1, a Firenze, è visibile il progetto fotografic­o «Faces of Courage» del fotografo americano Mark Tuschman (nella foto accanto le ragazze...
Da sapere Dal 15 marzo al 15 aprile negli spazi di Zap-Zona Aromatica Protetta, nel vicolo Santa Maria Maggiore 1, a Firenze, è visibile il progetto fotografic­o «Faces of Courage» del fotografo americano Mark Tuschman (nella foto accanto le ragazze...
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto: la ragazzina promessa sposa fin da quando aveva tre mesi; un’ostetrica dà consigli alla madre su come dare alla luce un figlio e una bambina a scuola grazie alla borsa di studio di Women Trust
Gallery Dall’alto: la ragazzina promessa sposa fin da quando aveva tre mesi; un’ostetrica dà consigli alla madre su come dare alla luce un figlio e una bambina a scuola grazie alla borsa di studio di Women Trust

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy