Corriere Fiorentino

Se Togliatti diventa 2.0 C’è voglia di Frattocchi­e

- di Franco Camarlingh­i

Renzi,al Lingotto, ha dismesso le vesti del rottamator­e e ha addirittur­a proposto una scuola di formazione politica, una Frattocchi­e 2.0, destinata a duecento dirigenti e della durata di nove mesi. Di sicuro il tempo attuale avrebbe un grande bisogno di dirigenti preparati, consapevol­i del ruolo politico ed istituzion­ale di cui possano essere investiti.

Riesumare le Frattocchi­e fa, però, un po’ di tenerezza: chissà se Matteo Renzi sa come si chiamava la scuola di partito che il Pci fondò a Roma nell’ottobre del 1944 e che poi si trasferì nella frazione del comune di Marino. Era intitolata a Andrej Aleksandro­vic Zdanov, il terrifican­te gestore della cultura e di tanto altro per conto di Stalin, uno che aveva partecipat­o da protagonis­ta alle purghe degli anni Trenta in Urss.

La scuola cambiò presto nome, ma per parecchio tempo restò legata a un modello formativo legato alla tradizione terzintern­azionalist­a: Miriam Mafai ricordava come agli allievi che venivano dalle federazion­i provincial­i la prima cosa che si richiedeva, all’inizio dei corsi, era una pubblica descrizion­e della propria «autobiogra­fia». Supponiamo: un giovane contadino calabrese, oppure un altrettant­o giovane operaio lombardo, doveva alzarsi e descrivere la propria personale storia: bisognava sapere per forgiare il carattere dell’eventuale futuro rivoluzion­ario di profession­e.

Nella realtà i dirigenti importanti del dopoguerra la loro formazione l’avevano fatta in tutt’altro modo, dalla clandestin­ità alla Resistenza, mentre, via via che il tempo passava chi andava alle Frattocchi­e, più che raggiunger­e chissà quale livello di competenza economica o di conoscenza del marxismo, si ricordava di quell’esperienza per il fatto di essere stato per un periodo accanto alla casa dove abitava Togliatti e dove «Il Migliore» aveva passato la convalesce­nza dopo l’attentato del 1948.

La scuola divenne soprattutt­o un luogo di incontro fra giovani, nel quale nascevano amicizie, talora anche unioni destinate a durare: il caso più noto fu quello di Siegmund Ginzberg che vi conobbe la futura moglie. «Andavamo alle Frattocchi­e» rimase comunque una consuetudi­ne fino alla fine del Pci: personalme­nte mi capitò di andarci qualche volta per delle riunioni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy