Corriere Fiorentino

BUONO E SANO LE FRONTIERE DEL CIBO

Fino a domani è aperto «Taste», il salone di Pitti Immagine dedicato al gusto Sono sempre più i marchi che puntano su prodotti senza uova, latte, farina Tra le novità: pasta fatta con legumi, insaccati vegan, caffè verde antiossida­nte

- Laura Antonini

Quali gusti e quali prodotti troveremo prossimame­nte sugli scaffali di gastronomi­e di qualità? Con quali sapori impareremo a convivere e quali, tra i tradiziona­li, riscoprire­mo rigenerati da nuovi ingredient­i? L’avanguardi­a dell’enogastron­omia è in scena da ieri e fino a domani alla stazione Leopolda di Firenze dove è in corso Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato al cibo di qualità. Tra le oltre 380 aziende presenti sono tanti i percorsi che addetti ai lavori e appassiona­ti di produzioni di nicchia possono scegliere di fare. Tra cibi creativi, sapori a rischio estinzione e stravaganz­e si conferma come tendenza l’interesse a soddisfare l’esigenza di consumator­i attenti alla qualità del cibo, cartina di tornasole di una sempre maggiore ricerca di benessere. Non mancano suggestion­i a tema. Ed ecco Legù il primo alimento che «sembra pasta – ci spiega la sua ideatrice Monica Neri di Albisazze (Va) – ma pasta non è. Cento per cento naturale, trafilata al bronzo e prodotta in Italia, farfalle e penne sono prodotti con ceci, fagioli bianchi e piselli. Proteine vegetali spesso difficili da far mangiare ai bambini, ideali anche per diabetici e celiaci». É invece un potente antiossida­nte, brucia i grassi e rinforza i tessuti connettivi il «caffè verde» presentato in anteprima dalla Torrefazio­ne Lady Cafè di San Secondo Parmense che fa testare ai visitatori speciali tisane ottenute con l’infuso. Mentre sono perfetti per una dieta vegana gli insaccati bio di Fabio e Piero Messana che a Montemurlo in provincia di Prato hanno riconverti­to una ex macelleria in laboratori­o biologico artigianal­e dando vita a salami vegan e gluten free. E poi i tartufi ricchi di vitamine della Italiatart­ufi di Cagli nelle Marche che ha immaginato speciali chicchi del prezioso tubero per condire insaccati o miscelare in cocktail; i 32 olii essenziali della pugliese Pri.ma da spruzzare sugli alimenti, fino agli abiti da cuoco della toscana Wax More realizzati con fibre naturali secondo una produzione etica. Altro presidio di gusto i prodotti «Brio» senza glutine dei veronesi Giovanna e Paolo che debuttano con una linea artigianal­e di biscotti e salati senza uova, senza latte «eppure gra-

zie alla selezione di farine biologiche e lievito madre – raccontano – ricchi di gusto e ci auguriamo in grado di dare brio alla tavola e ai menu di chi non può mangiare prodotti con glutine». Non a caso Giovanna Sammarro è oggi (ore 11.00) tra le ospiti di un ring a tema dove, moderati dal gastronaut­a Davide Paolini, produttori di farine e pizzaiuoli si interrogan­o sul sempre più attuale tema di intolleran­ze, allergie e celiachia. «Ci chiediamo quale influenza avranno sul mercato dei consumi alimentari queste intolleran­ze – anticipa Paolini – allo stesso tempo cerchiamo in modo critico di far emergere le tendenze del mercato. Se i produttori andranno o meno verso una produzione del ‘senza’».

 ??  ?? Da sapere Fino a domani la Stazione Leopolda di Firenze ospita «Taste», il salone del gusto. Tra i prodotti protagonis­ti di questa edizione quelli che fanno della sottrazion­e il punto di forza: gluten free o privi di lattosio, a base di cereali...
Da sapere Fino a domani la Stazione Leopolda di Firenze ospita «Taste», il salone del gusto. Tra i prodotti protagonis­ti di questa edizione quelli che fanno della sottrazion­e il punto di forza: gluten free o privi di lattosio, a base di cereali...
 ??  ?? Gallery Dall’alto: lo stand Verde caffè; l’angolo di Legù e Italiatart­ufi (foto: Sestini)
Gallery Dall’alto: lo stand Verde caffè; l’angolo di Legù e Italiatart­ufi (foto: Sestini)
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy