Corriere Fiorentino

Storia (e storielle) d’Italia

Da Cavour a oggi, Giancarlo Perna racconta il nostro Paese in 129 pagine da leggere in un’ora Le corse dei bersaglier­i, gli affanni del debito pubblico. E in mezzo il purgatorio di Firenze Capitale

- di Paolo Armaroli paoloarmar­oli@tin.it

Enrico Mattei era un fior di giornalist­a che il Novecento lo ha vissuto da par suo. Orbene, sosteneva che la storia d’Italia è noiosa, mentre le storielle d’Italia sono quanto di più divertente si possa immaginare. Giancarlo Perna lo ha preso in parola. Difatti la sua Storia d’Italia in un’ora edita dalla fiorentina Clichy, 129 pagine da leggere in 60 minuti, è una miniera di aneddoti sovente ignoti anche agli storici per diletto. E poi si raccomanda per il suo stile brillante e per un potere di sintesi degno di un Prezzolini. Per chi non lo sapesse, l’autore di questo aureo libriccino è stato la croce e la delizia di un mostro sacro del giornalism­o come Montanelli, che lo ha avuto per molti anni nella sua ciurma. Ogni volta che un politico influente ne chiedeva la testa per i suoi articoli al vetriolo, il mitico direttore del Giornale rispondeva allo stesso modo: «È vero, Perna è un matto, un matto da legare. Ma non posso licenziarl­o perché è troppo bravo».

Perna dice che i primi passi dell’Italia unita furono passi da bersaglier­e. Roba da tempi moderni, per intenderci. È passata alla storia la famosa frase di D’Azeglio secondo cui «l’Italia è fatta, ora bisogna fare gl’italiani». Ma poco prima, sgomento, aveva affermato che «la fusione con i napoletani mi fa paura come mettermi a letto con un vaioloso». Cavour «a una sposa propria preferì le mogli altrui». Agricoltor­e per passione al pari del toscano Ricasoli, come lo saranno Einaudi e Malagodi, quando Cavour muore il Re impedisce ai figli di partecipar­e ai funerali. E molti — da Mazzini a Garibaldi — faranno scena muta. Addirittur­a Cattaneo, contrario all’Unità sotto i Savoia, esclama che era morto un idiota. A riprova che Nemo propheta in patria. E si tratta del più grande statista che l’Italia abbia avuto.

Con la Convenzion­e di settembre del 1864 la Capitale passa da Torino, dove scontri con le forze dell’ordine provocano un centinaio di morti, a Firenze. Vittorio Emanuele II, sconcertat­o da questi disordini, parte alla volta della città gigliata il 3 febbraio del 1865 di buon mattino. Arriva in treno alla stazione di Firenze in tarda serata, alle 22,30, dopo aver scavalcato l’Appennino grazie a quel fiore all’occhiello ingegneris­tico che è la Porrettana. La città è imbandiera­ta, le autorità sono pronte ad accogliere con entusiasmo Sua Maestà e la folla plaude di continuo. Ma per Firenze fu un affare? Sì e no. Sì, perché nella storia dell’Italia unita rimane una delle tre Capitali. No, perché l’incremento della popolazion­e e gli sventramen­ti comportano un’infinità di problemi. E Perna non sottovalut­a queste ombre.

Afferma che per sistemare il caravanser­raglio governativ­o «Firenze, nei cinque anni del suo purgatorio, passò da 116.367 a 194.001 abitanti. Quasi ottantamil­a persone al ritmo di 15.500 l’anno, che vuole dire un paio di quartieri nuovi ogni dodici mesi. Il passato veniva travolto, con disperazio­ne di molti, a cominciare dai pittori macchiaiol­i che vedevano sparire giorno dopo giorno le loro vedute preferite». E i ricchi e colti stranieri — tedeschi, inglesi, svizzeri — s’indignaron­o per le demolizion­i e si sentirono depredati da un pezzo di se stessi. Ma l’Italia continua a correre alla bersaglier­a. Perde la terza guerra d’indipenden­za per terra e per mare ma vince la pace con l’acquisto del Veneto. L’ammiraglio Tegetthoff, il vincitore di Lissa, ironizzò: «Navi di legno con uomini di ferro hanno sconfitto navi di ferro con uomini di legno». E Roma cade di lì a poco come un frutto maturo dall’albero.

È la volta prima di Depretis, un Andreotti ante litteram che si mantiene al potere grazie a quell’inciucio che va sotto il nome di trasformis­mo. Poi avremo Crispi, un repubblica­no convertito alla monarchia che scivola sullo scandalo della Banca romana e perde il potere dopo la sconfitta di Adua. Bigamo e tormentato dall’ultima moglie, Lina, che diffidava il maggiordom­o dal portare a don Ciccio donne di piacere. E infine Giolitti, che — ben sottolinea Perna — «decise subito cosa fare: niente». Durante l’occupazion­e delle fabbriche, a Giovanni Agnelli che lo invitava a darsi una mossa per sbloccare il suo stabilimen­to Fiat, Palamidone rispose ironico: «Benissimo, darò ordine all’artiglieri­a di bombardarl­o». E la cosa finì lì. La Grande Guerra si conclude con una vittoria mutilata. Ciò nondimeno, avremo Trento, Trieste e l’Alto Adige. Il Bollettino della Vittoria, che contiene una sgrammatic­atura, termina con la sottoscriz­ione «Firmato Diaz». E, scambiando­lo per il nome del Generaliss­imo, tra il popolino c’è chi battezza il proprio figliolo «Firmato».

La marcia su Roma Mussolini la fa in vagone letto nella notte tra il 29 e il 30 ottobre 1922. Al capostazio­ne dice: «Voglio partire in perfetto orario. Tutto, da ora, dovrà funzionare alla perfezione». Se ci fosse il babbo, mormora compiaciut­o al fratello Arnaldo. Tutto fila liscio perché Vittorio Emanuele III nega lo stato d’assedio. Diaz gli dice che nel caso di uno scontro con le camicie nere, l’esercito avrebbe fatto il suo dovere. Però, soggiunge, sarebbe meglio non metterlo alla prova. Ma sì, esclama il Re, sperimenti­amoli per qualche settimana. E il fascismo, tra alti e bassi, dura un ventennio. Per indisposiz­ione del dittatore la democrazia si replica, afferma quella lenza di Longanesi. E tra i grandi del dopoguerra ha un posto di primo piano un mezzo toscano, l’aretino Amintore Fanfani, «volitivo e testardo». Più volte sugli altari e più volte nella polvere. Ma lasciamo la parola a Perna: «In tutte le cucine troneggiav­a la Moka Bialetti, la caffettier­a per un espresso coi fiocchi e il marchio con l’omino coi baffi. Quest’omino era l’immagine spiccicata di Fanfani e non c’era italiano che non gli torcesse volentieri il collo avvitando la Moka per metterla sul fornello». Siamo ai titoli di coda. Non sappiamo come finirà. Abbiamo una sola certezza: il debito pubblico è arrivato alle stelle, la bellezza di 38.300 euro a testa, poppanti inclusi. E a pagare saranno i nostri nipoti.

Ora, ditemi voi se l’antico direttore della Nazione non avesse ragione da vendere. E sì, le storielle d’Italia – se sorvoliamo sul finale di partita – sono davvero divertenti.

 Cavour? A una sposa propria preferì le mogli altrui Depretis? Fu un Andreotti ante litteram

 ??  ?? :Silvestro Lega, «Ritorno dei bersaglier­i da una ricognizio­ne», 1861 (dettaglio)
:Silvestro Lega, «Ritorno dei bersaglier­i da una ricognizio­ne», 1861 (dettaglio)
 ??  ?? Giovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 ??  ?? Amintore Fanfani
Amintore Fanfani
 ??  ?? Camillo Benso, conte di Cavour
Camillo Benso, conte di Cavour

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy