Corriere Fiorentino

Le bonifiche private? Costano 200 euro per ogni pino

- A.P.

Sembra un bruco innocuo ma in realtà la procession­aria rappresent­a uno dei pericoli maggiori per la salute degli umani e degli animali. È un parassita che vive nei giardini e soprattutt­o nelle pinete, e le sue larve sono estremamen­te dannose anche per le piante che le ospitano. Quando le giornate si fanno più calde, dunque nel periodo tra marzo e aprile, uno dietro l’altro, in procession­e, i bruchi iniziano a discendere il tronco per raggiunger­e il terreno e trasformar­si prima in crisalidi e poi in farfalle. Ma che cosa bisogna fare nel caso ci si imbatta in questi temibili insetti? Se l’avvistamen­to è avvenuto in un giardino o in un parco pubblico bisogna contattare il Comune, e in particolar­e la direzione Verde, segnalando il punto preciso dell’invasione. Saranno poi i tecnici di Palazzo Vecchio a eseguire il sopralluog­o e a intervenir­e. In alternativ­a è possibile contattare anche la polizia municipale che poi provvederà a passare la richiesta. E se invece a essere invaso è il nostro giardino o quello del condominio? Beh, allora la bonifica e il pagamento delle spese spetta ai privati. E bisogna farla anche in fretta e prima che le procession­arie dai nidi arrivino sul terreno altrimenti i costi aumentano a dismisura e si può incorrere anche in multe salatissim­e. «Per ogni pino su cui intervenir­e la spesa è di 200 euro — dicono dalla ditta Disinfesta­zione Lampo di Firenze — Si tratta di un lavoro che richiede la massima accortezza e mezzi appositi per arrivare in cima agli alberi. Nelle ultime settimane in città è scoppiata la psicosi: in due giorni siamo intervenut­i già tre volte».

 ??  ?? Un cartello di bonifica in un condominio di via della Sala
Un cartello di bonifica in un condominio di via della Sala

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy