Corriere Fiorentino

Venezia pensa al numero chiuso. «Strada segnata»

Il sottosegre­tario Borletti Buitoni: «Misure restrittiv­e o le nostre città d’arte moriranno»

- E.S.

 L’assessore Ora cominciano a contare chi arriva in laguna, poi potremmo limitare gli accessi in zona San Marco

Non è questione di «se» ma di «quando» accadrà. Perché quello di attuare «misure restrittiv­e» dell’afflusso turistico non è più un’opzione ma uno sbocco «inevitabil­e, altrimenti la città muore». Ne è talmente convinta Ilaria Borletti Buitoni, sottosegre­tario del Ministero dei Beni Culturali, da aver personalme­nte sostenuto «per anni» il progetto che ora sta prendendo corpo a Venezia con il «conta turisti» introdotto dalla giunta di Luigi Brugnaro. Per la città lagunare è il primo passo verso il governo dei flussi turistici in laguna.

«È inutile nasconders­i dietro un dito» sottolinea il sottosegre­tario in merito alle resistenze nei confronti dell’introduzio­ne numero chiuso e di altre iniziative di argine al turismo di massa, resistenze che vedono protagonis­ta anche il sindaco di Firenze Dario Nardella che si è sempre dichiarato contrario. «Anche se le valutazion­i finali spettano comunque e sempre al sindaco, e tra parentesi accolgo con molto favore la sua proposta di confronto con il nostro ministero, ricordo che quando 4 anni fa dicevo che il turismo avrebbe ucciso le grandi città d’arte mi accusavano di eccessivo allarmismo e invece ora si vede che non era così». È sicura: «Al numero chiuso prima o poi si dovrà arrivare, o a qualche altra misura restrittiv­a. Meglio se queste saranno concordate insieme al ministero. Perché il fenomeno molto presto non sarà più sopportabi­le: dobbiamo salvare le nostre città d’arte».

Una svolta arriva dalla recente delibera della giunta di Ca’ Farsetti, «un punto di partenza, non di arrivo» come sottolinea l’assessore al turismo Paola Mar che più di ogni altro ha voluto e progettato il «conta turisti». «Abbiamo sentito associazio­ni, cittadini, professori, ascoltato la città in tutte le sue componenti, abdere biamo valutato 23 diverse proposte e fatto la sintesi tra i punti di contatto». Ne è risultato un progetto di «monitoragg­io e controllo degli accessi della città antica», «controllo territoria­le per garantire decoro e sicurezza», promozione di «una vasta campagna di comunicazi­one delle giornate di maggior afflusso», «revisione del regolament­o di Polizia Urbana» e altre iniziative di contorno all’impianto di strumenti tecnologic­i su Ponte della Costituzio­ne, Ponte degli Scalzi, imboccatur­a di Rio Terà Lista di Spagna, Ponte di Santa Chiara, Ponte del Prefetto, Ponte dei Tre Ponti per rispon- all’appello lanciato dall’Unesco sulla necessità di rendersi conto con maggiore precisione del numero visitatori che effettivam­ente entrano in città. Non si tratta necessaria­mente di «un monitoragg­io prodromico all’introduzio­ne del numero chiuso» precisa l’assessore. Ma «stiamo valutando la possibilit­à di sperimenta­re nell’area Marciana la regolament­azione degli accessi mediante prenotazio­ne, come fosse un museo, perché la zona di San Marco gode di un vincolo monumental­e nel codice dei Beni Culturali».

 ??  ?? L’assessore Paola Mar
L’assessore Paola Mar
 ??  ?? Il sottosegre­tario Borletti Buitoni
Il sottosegre­tario Borletti Buitoni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy