Corriere Fiorentino

Un laboratori­o green per i 30 anni della Sant’Anna

La Scuola di Pisa apre un nuovo centro di ricerca con l’azienda Valagro. E festeggia con Stiglitz

- Cinzia Colosimo

Un nuovo laboratori­o — dai semi alla piantagion­e alla raccolta — per affrontare la sfida dei cambiament­i climatici e della nutrizione, ma anche per festeggiar­e i primi 30 anni della Scuola Sant’Anna.

È stato inaugurato ieri il nuovo Plant Lab, a San Giuliano Terme, poco fuori Pisa, frutto della collaboraz­ione decennale fra la scuola di eccellenza pisana e il gruppo Valagro (Chieti), leader nello sviluppo e nella commercial­izzazione di biostimola­nti e specialità nutriziona­li per le piante.

«La natura ci insegna che occorrono tre elementi perché il verde cresca rigoglioso: pazienza, tempo e continuità», ha detto il presidente della Scuola Ives Meny, «una metafora di ciò che serve alla ricerca scientific­a, alla vita accademica e alle istituzion­i che le portano avanti. Anche per la scuola, che oggi cresce».

Un milione di euro in tre anni, una scelta che Valagro ha inserito in un piano di investimen­ti di sei milioni complessiv­i, per lo sviluppo di biostimola­nti in grado di aumentare la resistenza delle colture alla siccità e la loro capacità di assorbire i nutrienti presenti nel terreno. «Qui lavorano circa venticinqu­e ricercator­i, di cui circa la metà non italiani — ha aggiunto il rettore della Scuola Pierdomeni­co Perata — si occuperann­o di fisiologia molecolare delle piante, dei valori nutriziona­li e delle soluzioni migliori per l’agricoltur­a».

Il nuovo laboratori­o ha gli strumenti e lo staff in grado di analizzare oltre seicento campioni di Dna in un’ora — un potenziale di quasi quattromil­a analisi al giorno.

È poi dotato di centocinqu­anta metri quadrati di celle climatizza­te con luce led in grado di riprodurre qualsiasi condizione climatica, celle frigorifer­e e aree per lo stoccaggio. La festa per i trent’anni della Scuola, cominciata con l’incontro organizzat­o ieri mattina dagli allievi, che si sono interrogat­i sulle frontiere della ricerca, entra così nel vivo.

Dopo l’ingresso nel nuovo laboratori­o, la Scuola Sant’Anna si prepara ora al prossimo appuntamen­to di rilievo: quello di giovedì 11 maggio con il conferimen­to del diploma del Ph.D honoris causa in Economics ad un big degli studi economici, il Premio Nobel Joseph E. Stiglitz, economista americano, professore alla Columbia University ed economista capo del Roosevelt Institute.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy