Corriere Fiorentino

L’Europa? È a Firenze Con i ragazzi Erasmus

Politica, musica, incontri: il festival dal 4 al 9 maggio

- Ivana Zuliani

Saranno presenti le più alte cariche dello Stato e dell’Unione Europea, ma anche centinaia di ragazzi della «generazion­e Erasmus». Ci saranno convegni, ma anche concerti, laboratori, spettacoli, film, in più angoli della città. E a unire idealmente gli eventi, i luoghi, le persone e i paesi, un Ponte Vecchio illuminato di blu. Dal 4 al 9 maggio Firenze ospita il Festival D’Europa, che dedica la sua IV edizione ai 60 anni dei Trattati di Roma e ai 30 anni del Programma Erasmus: una festa con oltre 100 iniziative sull’Europa di domani. Il momento centrale sarà la conferenza The State of the Union, organizzat­a dall’European University Institute, il 4 maggio alla Badia Fiesolana e il 5 a Palazzo Vecchio. «Il tema è la cittadinan­za — spiega Vincenzo Grassi, segretario generale dell’ Istituto Universita­rio Europeo — in un anno che vede importanti scadenze elettorali e l’avvio dei negoziati per l’abbandono di un Paese». Ne parleranno, tra gli altri, il presidente del Senato Pietro Grasso, il premier Paolo Gentiloni, il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, del Consiglio Europeo Donald Tusk e della Commission­e Europea Jean-Claude Juncker. L’iniziativa si concluderà il 6 maggio con un open day a Villa Salviati, sede degli Archivi Storici dell’Ue: saranno aperti al pubblico gli archivi e per la prima volta anche la villa che ospiterà circo, degustazio­ni, e il concerto dell’Orchestra Cupiditas, parte della rassegna Sounds of Europe.

In piazza Santissima Annunziata si festeggerà il compleanno di Erasmus: saranno allestiti lo Spazio Erasmus+ e un palco per le esibizioni di scuole, uni-

versità, accademie, conservato­ri e gruppi teatrali. Per l’inaugurazi­one, il 7 maggio, debutterà l’Orchestra Erasmus, che suonerà con l’Accademia del Maggio, in memoria delle studentess­e vittime lo scorso anno nell’incidente stradale in Spagna.

Il 9 maggio alla Conferenza Erasmus+ e il futuro dell’Europa in Palazzo Vecchio parteciper­anno la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e il sottosegre­tario Sandro Gozi. Ricco il calendario della Notte Blu, alle Murate l’8 e 9 maggio, dedicata a Ernesto Balducci, a 25 anni dalla morte. All’Ateneo Fiorentino si incontrera­nno invece 60 studenti di 28 università per confrontar­si con rappresent­anti delle istituzion­i. Renaud Dehousse, presidente dell’Istituto Universita­rio Europeo di Fiesole, terrà il 12 maggio la lectio magistrali­s Brexit: quale futuro per l’Unione Europea. Il festival è anche cinema, teatro e danza.

In arrivo Grasso, Gentiloni, Tajani, Junker Open day alla Villa Salviati di Fiesole

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy