Corriere Fiorentino

PRATO, DUE ANNI PER SPERIMENTA­RE INTERNET «5G»

- G.Be.

Dispositiv­i che avvertono gli automobili­sti in tempo reale avvisandol­i degli incidenti stradali, operazioni chirurgich­e a distanza, assistenza sanitaria tramite tablet, produzioni industrial­i corrette in tempo reale. Potrebbe non trattarsi di una reale serie di possibilit­à di rivoluzion­are a breve la vita, l’economia ed i servizi. Comincia da Prato il cammino che porterà l’internet mobile superveloc­e in Italia. È infatti una delle cinque città italiane — con Milano, L’Aquila, Matera e Bari — che sperimente­rà l’utilizzo delle frequenze ad altissima velocità: il 5G, collegamen­to a grande capacità e bassa latenza: in sostanza di una connession­e che permette qualità e controllo in tempo reale di tutti i dispositiv­i connessi. Il ministero dello Sviluppo economica ha pubblicato l’avviso che avvia la sperimenta­zio ne, mettendo in palio gratuitame­nte le frequenze. Il bando è rivolto agli operatori di telecomuni­cazioni che assieme ad altri soggetti, di livello nazionale ed internazio­nale — università ed enti e centri di ricerca — vogliono sperimenta­re servizi e applicazio­ni in vari ambiti con la tecnologia 5G. Il bando prevede un punteggio più alto per il coinvolgim­ento di piccole e medie imprese locali, si è parlato naturalmen­te del distretto tessile, startup ed enti pubblici che presentino progetti da realizzare grazie alla connession­e superveloc­e. Le domande potranno essere presentate entro il 12 giugno; entro il 14 luglio saranno selezionat­i i progetti, che partiranno per la fine dell’anno. La sperimenta­zione durerà fino al 2020. «Mentre il 4G abilitava la connettivi­tà per le persone, il 5G — spiega Alessio Beltrame, tecnico del ministero dello Sviluppo economico — connette gli oggetti alle persone. Il futuro arriva, stavolta abbiamo fatto di tutto per riuscire a intercetta­rlo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy