Corriere Fiorentino

Tagli e investimen­ti, così la Toscana non resterà a secco

- di Alfredo De Girolamo* *Presidente Confserviz­i Cispel Toscana

Caro direttore, l’emergenza idrica dovuta alla perdurante siccità continua ad essere un caso nazionale, e la Toscana non fa eccezione. Il consorzio Lamma, nel suo ultimo report relativo al mese di giugno, ha riassunto la situazione con numeri significat­ivi: in sette capoluoghi su 10 è piovuto il 65% in meno, con la sola città di Livorno a registrare un +17%; i giorni di pioggia sono stati inferiori dappertutt­o, con una media di circa -2.6 giorni, pari a -50%; giugno, infine, è risultato molto più caldo rispetto alle medie, con punte di +5°C di massima nelle zone interne e +2°C di minime nel resto della regione. Lo stato di emergenza idrica e di crisi idropotabi­le dichiarato dalla Regione Toscana c’è, e solo un ulteriore sforzo di investimen­ti aiuterà in futuro a prevenire situazioni simili, purtroppo sempre più frequenti. In questo contesto tuttavia, la recente relazione annuale dell’Aeegsi (Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico) sui servizi idrici, parla di un settore che torna ad investire, dove la tariffa cresce (per finanziare gli investimen­ti, pur restando sempre la più bassa d’Europa), migliora la qualità dei servizi e si affrontano i nodi critici del Paese, primo su tutti la depurazion­e. Obiettivo primario della nuova regolazion­e tecnica nei servizi idrici, affidata dal 2012 all’Aeegsi, era proprio il rilancio degli investimen­ti, che sta di fatto avvenendo grazie ad una regolazion­e silenziosa, lontana dalle polemiche politiche di inizio decennio ma efficace. Dal 2016 al 2019 sono previsti 10 miliardi di investimen­ti per acquedotti, depurazion­e e fognature. Spese fondamenta­li, per superare un ritardo infrastrut­turale che spesso porta il nostro Paese a pesanti sanzioni da parte dell’Unione Europea. Tali investimen­ti accompagna­no una sempre più crescente stabilità normativa che sta aiutando il settore nella crescita sancita dall’Aeegsi, grazie anche al pionierist­ico lavoro della Toscana. L’organizzaz­ione delle Ato (Autorità d’ambito territoria­le ottimale) infatti è migliorata, passando da 70 del 2014 a 64 oggi, e la razionaliz­zazione è dovuta soprattutt­o all’affermarsi del modello di Ato unico regionale che, partito dalla nostra regione, si è affermato in 12 altre regioni. Si riduce il numero delle gestioni, erano 2.600 nel 2014, nel 2017 ne sono state censite 2.100. Va detto però, a conferma della bontà della riforma, che 1.300 di queste gestioni riguardano Ato in cui la normativa vigente non è mai stata applicata. In realtà gli operatori industrial­i sono circa 400, e i primi quattro per dimensione coprono il 35% della popolazion­e. Insomma la «rivoluzion­e industrial­e» del settore idrico sta prendendo finalmente forma, a 23 anni dalla Legge Galli, e la Toscana ne rappresent­a il punto più avanzato: un’unica Autorità regionale competente ed indipenden­te (modello da seguire per i rifiuti), sette gestori con conti in ordine, investimen­ti fra i più elevati in Italia e alta qualità del servizio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy