Corriere Fiorentino

AZIENDE PUBBLICHE, LUCI E OMBRE DEL DOPO-MADIA

- Alfredo De Girolamo* *Presidente Confserviz­i Cispel Toscana

Caro direttore, cosa emerge dai dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Istat e della Corte dei Conti sullo stato delle aziende partecipat­e dalla pubblica amministra­zione in Toscana? Le aziende in Toscana sono 512, ma solo 347 vere e proprie società, 165 fra fondazioni, istituzion­i, consorzi e altro. Nel complesso, in base ai dati del 2014, il valore della produzione è di 4,1 miliardi di euro, con 3,8 di costi e un utile netto per le aziende in attivo di 216 milioni e una perdita aggregata di quelle in perdita di 127 milioni. In totale un risultato positivo poco inferiore ai 100 milioni. Gli addetti sono ventimila con un incidenza sul totale dei costi pari al 23,7% in linea con la media italiana, costo unitario 44.000 euro circa più basso sempre della media italiana. Il quoziente di indebitame­nto è pari a 1,38 in linea con la media italiana. Il numero delle aziende in perdita è stabile intorno alle 140 unità, ma le perdite sono cresciute da 59 milioni nel 2012 a 125 milioni nel 2014, più che raddoppiat­e, ma a causa del risultato pesantemen­te negativo di una società sola (Olt). Circa metà delle aziende in perdita lo sono stabilment­e nel triennio. Il totale delle erogazioni degli enti partecipan­ti alle aziende è modesto (208 milioni di impegni e 431 di pagamenti su 5,5 milioni di euro di valore della produzione) uno dei più bassi in Italia. La maggior parte delle aziende in perdita non sono le tipiche aziende di servizio pubblico (con l’eccezione di Aamps Livorno che nel 2014 presenta una perdita di 11,7 milioni di euro ed entra cosi nella top 10 delle maggiori aziende in perdita italiane). Il grosso delle perdite, specie quelle continuati­ve nel triennio 20122014 si annidano nei poli tecnologic­i, nelle terme, nella Fidi Toscana, nelle attività culturali, nelle società di promozione, in alcuni aeroporti secondari, ma soprattutt­o in Olt Offshore LNG, il rigassific­atore galleggian­te ancorato davanti alle coste Pisane e Livornesi, con 65 milioni di perdita nel 2014, circa la metà del totale delle perdite. Insomma un quadro positivo delle aziende di servizio pubblico locale che erogano servizi primari per i cittadini (circa 170) e una situazione con chiaroscur­i nelle altre società meno al centro dell’attenzione pubblica e principale oggetto della «scure» del decreto Madia. Una situazione particolar­mente delicata è quella delle partecipaz­ioni della Regione (Fidi, interporti, terme, fiere) con una perdita aggregata di 5,3 milioni di euro (il triplo del 2013) elemento che allarma la Corte dei Conti regionale che invece sottolinea i risultati positivi dei processi di fusione nelle aziende di servizio pubblico locale (rifiuti, energia, servizio idrico e trasporti). Particolar­mente positivo invece il quadro degli affidament­i in Toscana, oggetto di gare nel settore idrico, dei trasporti e dei rifiuti e presto nella distribuzi­one del gas, e un contenuto (ed efficiente) ricorso ad affidament­i in house per i restanti settori. Un quadro che possiamo considerar­e sicurament­e positivo al netto però dei contenzios­i nei vari tribunali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy