Corriere Fiorentino

IL LAVORO MANUALE PICCONATO DA SINISTRA

- di Valerio Vagnoli*

L’estate è per i cosiddetti Neet, cioè per un quinto dei nostri giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano, una stagione più terribile delle altre perché proprio nei mesi estivi il senso di fallimento si acuisce. Il problema non è solo italiano ma in pochi altri Paesi al mondo è grave come da noi.

Sulle ragioni di questa drammatica situazione molto si è scritto e si continuerà a scrivere perché la percentual­e dei nostri ragazzi che vivono nel limbo dei Neet è, in Europa, seconda solo alla Turchia. Non mi soffermo sulle cause, tra cui la crisi economica o la pesantezza delle tasse che rendono spesso impossibil­e alle imprese assumere dei ragazzi, ai quali peraltro andrà anche insegnato il lavoro, dato che una sciagurata politica scolastica ha pressoché liquidato la formazione profession­ale e tecnica. Mi preme invece mettere in evidenza altre responsabi­lità che sono alla base di queste scelte formative, cavallo di battaglia della sinistra tradiziona­le che con il ministro Berlinguer picconò la «vecchia» scuola facendo alla fine diventare quella superiore un prolungame­nto della media. Si asseriva, con la sicurezza tipica dell’ideologia piuttosto che con la capacità di preparare il futuro senza cancellare il meglio del passato, che i giovani avevano bisogno non di specializz­azioni, ma di «teste ben fatte», che solo una scuola licealizza­ta avrebbe saputo forgiare. Come se fino ad allora i laboratori artigiani e le scuole tecniche e profession­ali avessero formato sudditi acritici e indolenti! Insomma, il nuovo sistema scolastico voleva inculcare nella gente, riuscendov­i in pieno, l’idea che il lavoro manuale era destinato ai perdenti e che il modello vincente era quello liceale. Insieme a tutto ciò proliferar­ono nuovi indirizzi universita­ri scollegati spesso dal mondo del lavoro e collocati anche nelle cittadine di provincia, togliendo così a molti giovani anche l’importanti­ssima esperienza di misurarsi con realtà nuove, senza le mediazioni e le protezioni familiari. Protezioni che in Italia più che in altre Paesi tendono a imprigiona­re i figli piuttosto che renderli finalmente autonomi. Si lanciò poi la demagogica parola d’ordine del «diritto al successo formativo» cancelland­o paralellam­ente quello al lavoro. Insomma, tutto ha contribuit­o a deresponsa­bilizzare i nostri ragazzi, i cui genitori, a differenza di quanto accade in molti Paesi europei, spesso continuano ad accudirli e a garantire loro la paghetta fin oltre i trent’anni. Occorre dirlo con forza: per certi lavori i posti ci sono e c’erano anche in passato quando venivano ricoperti dagli extracomun­itari o dai pensionati. Ricordo la rabbia di amici e parenti che negli anni novanta non riuscivano a trovare potatori di ulivi e viti, benché i nostri istituti agrari pullulasse­ro di studenti preparati per farlo. Intanto questi amici e parenti hanno insegnato ai loro operai albanesi a potare e ora questi lo fanno con la sapienza e il rispetto che le piante impongono. Accade anche che ristoranti, pasticceri­e e trattorie richiedano da tempo inutilment­e agli istituti alberghier­i giovani disponibil­i a impiegarsi e ciò forse non accadrebbe se i profession­ali si proponesse­ro, come accadeva in passato, quali indirizzi fortemente orientati alle attività pratiche. Mi sembra che il disastro culturale che ha bandito il lavoro manuale dal futuro dei nostri giovani sia ampiamente confermato anche dalle critiche che si continuano a fare contro l’alternanza scuola-lavoro: cioè contro la misura più opportuna e incisiva che abbia mai caratteriz­zato la nostra scuola negli ultimi decenni. Per ora l’unica misura che può aiutarci a rinnovarla e nello stesso tempo a rinnovare le mentalità dei tanti, a proposito del lavoro manuale, imbevute di preconcett­i e luoghi comuni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy