Corriere Fiorentino

«Basta rinvii, un patto istituzion­ale per decidere»

Toccafondi (AP): se l’aeroporto non cambia chiudiamol­o. Dubito che il termovalor­izzatore si farà

- Mauro Bonciani

Polemiche azzerate «Ero contrario alla linea 1 del tram, ma ha dimostrato che se le cose si fanno e funzionano poi spariscono anche i comitati»

«La politica deve decidere, ha il diritto e il dovere di farlo. E quando ciò non accade prendono piede i populismi, i comitati, non lo sviluppo». Gabriele Toccafondi, esponente di Alternativ­a Popolare e sottosegre­tario alla pubblica istruzione, non ha dubbi: «Il tempo dei rinvii è finito e serve un patto istituzion­ale e politico sulle grandi opere e per la crescita di Firenze».

«Io non sono un tecnico e mi devo fidare della decisione presa da Enac per l’utilizzo delle nuove norme sulla Valutazion­e di impatto ambientale per la nuova pista di Peretola — sottolinea Toccafondi — ma intanto si rinvia forse di un anno la decisione. Sono anni che mi batto per lo sviluppo di Firenze prima in Consiglio comunale e poi da Roma, per la nuova pista più sicura: adesso serve chiarezza. Si dica se la pista si fa, sennò meglio chiudere un aeroporto dove ad il minimo refolo di vento ti dirottano su Pisa, che fa rumore su molte migliaia di fiorentini, per il quale servono “patentini” ad hoc per atterrare e decollare perché è stretto tra autostrada e montagna». «Vorrà dire — insiste — che avremo un bel parco con il rospo smeraldino e magari il nuovo stadio al posto della pista. Di certo lo status quo non può durare oltre». Il rinvio della pista si inserisce in un quadro di incertezza. «È ovvio che ciò si ripercuote­rà sullo stadio, per non dire del termovalor­izzatore che dubito si faccia e che avrebbe dovuto essere già in funzione, mentre noi continuiam­o a portare immondizia in discariche lontane, con costi alti e non rispettand­o le norme che impongono, giustament­e, l’autosuffic­ienza nello smaltiment­o dei rifiuti». Per l’esponente centrista il caso-aeroporto nasce «dall’errore iniziale del Pci che disse no alla localizzaz­ione a Sant’Angelo a Lecore» e sintetizza i problemi del capoluogo di regione. «Firenze paga venti anni di immobilism­o — afferma — Gli stessi continui cambiament­i di azionisti nella società di gestione di Peretola dimostra che i privati hanno pazienza, ma solo fino ad un certo punto... Serve chiarezza ed un patto istituzion­ale tra tutti perché si decida». Timori che nulle cambi? «Esatto. Tra un anno ci saranno state le elezioni politiche, che difficilme­nte daranno una governabil­ità, e saremo già in campagna elettorale per le amministra­tive a Firenze e non solo; chi si prenderà dunque la responsabi­lità di decidere?». «Eppure — conclude — la linea uno della tramvia, cui ero contrario perché un metrò anche di superficie avrebbe portato più passeggeri, dimostra che quando le cose si fanno e funzionano anche i comitati spariscono. Bisogna appunto decidere e fare».

 ??  ?? Gabriele Toccafondi, Ncd, sottosegre­tario all’Istruzione
Gabriele Toccafondi, Ncd, sottosegre­tario all’Istruzione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy