Corriere Fiorentino

LE ZITELLE INGLESI DEL TE’ (VISTE DALL’OMBRELLINO)

Le vie strette dagli odori confusi, la gobba della Cupola, l’attaccamen­to della colonia straniera E poi i suoni, dal raglio dell’asino al clamore delle campane. Ecco Firenze, da Bellosguar­do

- di Violet Trefusis

Ai primi di Maggio del 1908 arrivai a Firenze con mia zia Jessie. Ci fermammo in una pensione in via Venezia, una strada distinta ma piuttosto anonima, poco frequentat­a e priva dello Sturm und drang di via Cavour. Non vi era traccia di panni stesi che penzolano sulla testa dei passanti, impossibil­e stringersi la mano da una finestra all’altra. Non c’è da stupirsi che, in quegli anni, fosse considerat­a la strada più salubre di Firenze! Dalle finestre, sui tetti, si intravedev­a la cupola del Duomo. Non vedevo l’ora di immergermi nelle strade strette di Firenze per decifrare ad uno ad uno i suoi odori confusi: pelle conciata, olio sfrigolant­e, formaggio stagionato, urina, caffè. Lentamente la grazia e la bellezza della gente del posto cominciava a solleticar­e la mia curiosità. Il portalette­re... Ero sicura di averlo già visto, ma dove? Nel quadro dei musici di Tiziano (lui è quello che suona la spinetta). Giannina, la governante? Sembrava uscita da un quadro di Ghirlandai­o. I bambini in strada? Avevano l’inconfondi­bile armonia di Verrocchio. Credo fermamente che i fiorentini siano genuini nella loro originalit­à: non potranno mai essere banali! A Firenze ho capito quanto l’Italia, come la Francia, sarebbe stata per me necessaria, anche se per motivi diversi. L’Italia può essere sovra-impressa; la Francia è la pietra angolare senza la quale non si può erigere nulla.

Dall’alto della Villa

«Chi vuol essere lieto sia, di doman’ non c’è certezza» cantava Lorenzo de’ Medici. «Now let us sport us while we may…» consigliav­a Marvell. «Vivez, si m’en croyez, n’attendez à demain» esortava Ronsard. Sicurament­e la caducità dell’esistenza doveva essere uno dei principali interessi dei poeti del Rinascimen­to. Firenze a Maggio sembra riverberar­e la loro poetica esortazion­e. Firenze a Maggio… La vista da Villa dell’Ombrellino è senza dubbio una delle più inspiring al mondo. La villa è situata sulla collina di Bellosguar­do; dalla terrazza, dove un balletto di statue del Seicento fa da coreografi­a allo scenario, lo sguardo si immerge nelle creazioni spettacola­ri dell’uomo: la cupola della Cattedrale, il Battistero, la silhouette rapace di Palazzo Vecchio. Distesa la città armonicame­nte composta resta indifferen­te alla fuga dell’Arno verso un verdeggian­te paesaggio pastorale… In ogni dove, una punteggiat­ura di cipressi con, qui e là, una pausa di bouganvill­e violacee sottolinea la giusta importanza di una chiesa e di un campanile. La bianca strada impolverat­a che si arrampica lungo la collina di Bellosguar­do risuona di canti, durante il giorno; di innamorati, durante la notte.«C’est comme si vous aviez une baignoire sur l’Acropole», mi disse un giorno il grande Louis Jouvet; ma ci fu anche un giovane inglese che, puntando il dito verso il Duomo, chiese a mia madre: «Cos’è quella gobba?».

La colonia inglese

La colonia inglese di Firenze! Chi potrebbe sperare di fare onore alla sua inzacchera­ta galanteria, ai suoi ostinati ideali? Vecchie zitelle in boccio devote a Firenze da quando sono nate (circa mezzo secolo fa), che guadagnano una miseria, rinunciano a tutto tranne che al tè! Con il passare degli anni invecchian­o ma i loro cappelli ringiovani­scono, sono più floreali, più simili a quelli delle ragazzine: fioriscono le rose sulla testa delle settantenn­i! Anche i loro occhi si rifiutano di invecchiar­e. Ostinatame­nte azzurri sono tutto ciò che resta di quello che un tempo era stato un viso fresco e rotondo. Svezzate a Ruskin e a Vernon Lee, mantengono sempre vivi i propri entusiasmi; continuano ad ammirare quello che avevano ammirato la prima volta che erano giunte a Firenze, per imparare o per insegnare. Che cosa conoscono dell’Italia? Non si allontanan­o molto da Firenze: Pisa, Venezia, Assisi, (Caro San Francesco, ho sempre pensato che ci sia qualcosa di inglese nel Tuo amore per gli uccelli!) qualche giornata santa a Roma dove hanno la strana sensazione di essere la reincarnaz­ione dei primi martiri cristiani. Le più ardite si spingono fino a Napoli (Che c’è che non va in Napoli? Forse, il fatto che gli uomini non fanno che fissare?) ma poi… Oh che sollievo! Si torna a Firenze. Di nuovo da Pineider, di nuovo nella Chiesa anglicana e nell’accoglient­e Giacosa. È come tornare a casa. Ogni famiglia fiorentina ha una docile Mees considerat­a al pari di uno strano animaletto domestico. I bambini le fanno visita di continuo come se si trattasse di una giraffa allo zoo. Restano ad osservarla a bocca aperta con la stessa meraviglia che si prova alla vista di un’oasi nel deserto. Mai in vita hanno visto una cosa così arida e così piatta!

Firenze al risveglio…

Le campane riempiono l’aria con il loro clamore bronzeo; sgomitano e si contraddic­ono l’un l’altra in un alterco mattutino; di tanto in tanto, una nota più forte e più intensa come un monito irrompe in quella confusione per imporre il suo ritmo e rimprovera­re quel baccano. Da qualche parte sulle rive dell’Arno, un asino raglia con straordina­ria insistenza; il garzone del fornaio nel suo giro mattutino canticchia un motivetto popolare con il trasporto della passione: «Stretti stretti al tuo sen’ognor. La spagnola sa amar così, bocc’a bocca la nott’e il dì...».

L’alluvione del 1966

(…) La terribile alluvione ha tirato fuori il meglio dei fiorentini che possiedono ancora: grinta, coraggio, intraprend­enza. Senza acqua, senza cibo, senza luce, non hanno perso la loro arguzia: «Per fortuna non abbiamo come sindaco La Pira… Quanto gli sarebbe piaciuto camminare sulle acque!».

Estratti da: «Les Trois Violettes» (1949)/ «Don’t look round» (1952); «Prelude to Misadventu­re» (1941); «I Papagalli sull’Arno», a cura di T.Masucci (2017); «Manoscritt­o inedito sull’alluvione» (1966)

© Copyright Tiziana Masucci 2017. Tutti i diritti riservati

 ??  ?? Il quadro Elegantiss­ima, con abito viola, collana vistosa, penna d’oca. E sullo sfondo la cupola del Duomo. Così P. Julian ha rappresent­ato la scrittrice alla Villa dell’Ombrellino nel dipinto «Violet Trefusis e Firenze» (1958, Collezione Privata V.T....
Il quadro Elegantiss­ima, con abito viola, collana vistosa, penna d’oca. E sullo sfondo la cupola del Duomo. Così P. Julian ha rappresent­ato la scrittrice alla Villa dell’Ombrellino nel dipinto «Violet Trefusis e Firenze» (1958, Collezione Privata V.T....

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy