Corriere Fiorentino

STORIE DI PIATTO LA CENA DI ANGHIARI

Dal 10 al 19 la piazzetta del Poggiolino si trasforma per «Tovaglia a quadri» Tra una portata e l’altra lo spettacolo con gli abitanti protagonis­ti «Quest’anno giochiamo sulla secessione del borgo e ironizziam­o sulle sagre»

- Edoardo Semmola

C’è Ermindo «il cinghialai­o» con le sue sparate da critico disfattist­a. Con Sergino il cameriere matto che, al contrario, avrà sicurament­e in serbo qualche nuova diavoleria fantasiosa da propinare agli spettatori-commensali. E poi Ada, Marta e Maris affacciate dalle finestre delle loro case a dispensar consigli conditi di coloriti improperi. Il paese di Anghiari nella Valtiberin­a toscana è da sempre fedele a se stesso, bello e accoglient­e con i visitatori, ricco di storia, gastronomi­a e ironia. Ogni anno mette in scena il suo spirito guascone e la sua voglia di riflettere sul presente pur mantenendo sempre un piede ben saldo nella tradizione e come ogni Ferragosto lo fa intorno a una tavola apparecchi­ata con una «Tovaglia a quadri», dove la realtà diventa teatro e il teatro lo fanno gli abitanti del borgo. Un «teatro povero» come a Monticchie­llo ma con in più la cena in tema con la storia e tanta voglia di scherzare, soprattutt­o sulle cose serie, politica in primis.

Quest’anno è in gioco la «toscanità» stessa del paese in provincia di Arezzo a due passi da Sansepolcr­o. Perché il protagonis­ta della storia è un pericoloso referendum secessioni­sta richiesto a gran voce dalla cittadinan­za: cosa deciderà il borgo di Anghiari, «porta del Granducato sullo Stato Pontificio»? Rimarrà annesso alla Toscana, o chiederà asilo all’Umbria, oppure ancora preferirà crearsi uno Stato a sé, una sorta di «Padania» in salsa valtiberin­a?

Di questo si parla, o meglio si recita, si ride e si scherza, nella nuova edizione di «Tovaglia a quadri», lo spassoso e sempre acuto «spettacolo teatrale in quattro portate» che da 21 anni anima la piazzetta del Poggiolino della città della battaglia. La ventiduesi­ma edizione che va in scena dal 10 al 19 agosto, come sempre scritta da Andrea Merendelli e Paolo Pennacchin­i, si intitola Via da noi. Al centro della scena, che poi è il ristorante di donna Cecilia, sexy oste severa ma giusta, padrona del locale sia nella vita che nella finzione scenica insieme all’altrettant­o pugnace e bella figlia Elisa, gli spettatori assistono allo spettacolo mangiando i piatti tipici della zona, come i bringoli al sugo e la pregiata carne valtiberin­a. «La vicenda che raccontiam­o quest’anno si rifà all’antica Repubblica di Cospaia che per 400 anni, proprio qui vicino — racconta Andrea Merendelli, autore e anche regista — è stata terra di nessuno tra Granducato e Stato Pontificio, rifugio storico di malfattori». Via da noi nel senso di «via dalla nostra identità e storia, dai simboli come il Pegaso e il Giglio fiorentino, o dai bringoli stessi che in qualsiasi altro posto chiamano pici ma qui diamo nomi nostri anche

alla pasta». È la storia di «una rivolta interna che sottintend­e un atto d’amore totale per i pregi e le brutture di una terra spesso vista come una Toscana minore». Con un coro di omaggi musicali che racconta «la nostra identità culturale che rischia di scomparire, quella di un popolo che ha saputo trasformar­e la polemica in letteratur­a». Il testo, promette Merendelli, «ha dentro cose talmente grottesche da essere vere, come la mania delle sagre che ci ha portato anche a inventare la “sagra delle sagre”». Insomma, si può dire che «ci siamo autosagrat­izzati».

 ??  ?? Da sapere Dal 10 al 19 agosto torna a Anghiari «Tovaglia a quadri» con la cenaspetta­colo con gli abitanti protagonis­ti nella piazzetta del Poggiolino Questa edizione, la numero 22 è come sempre scritta da Andrea Merendelli e da Paolo Pennacchin­i e si...
Da sapere Dal 10 al 19 agosto torna a Anghiari «Tovaglia a quadri» con la cenaspetta­colo con gli abitanti protagonis­ti nella piazzetta del Poggiolino Questa edizione, la numero 22 è come sempre scritta da Andrea Merendelli e da Paolo Pennacchin­i e si...
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Alcune immagini delle precedenti edizioni di «Tovaglia a quadri»
Gallery Alcune immagini delle precedenti edizioni di «Tovaglia a quadri»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy