Corriere Fiorentino

Val d’Orcia in musica: 50 artisti da tutto il mondo

A San Quirico 10 giorni di concerti, grazie al crowdfundi­ng

- Ivana Zuliani

Mecenati stranieri «Paesaggi Musicali Toscani» è finanziato anche da un gruppo di sostenitor­i americani

L’armonia è data sì dalle note scritte sul pentagramm­a e dalla loro esecuzione da musicisti talentuosi ma anche dalla bellezza dei luoghi intorno. Il mix crea un concerto di musica e natura. «Paesaggi Musicali Toscani» è la rassegna di musica classica che, dal 16 al 26 agosto, porta artisti di fama internazio­nale nei borghi più belli della Val d’Orcia. «Il paesaggio qui è un po’ come una partitura d’orchestra, trasmette il senso dell’armonia come accade con pochi altri» afferma Ugo Sani, ideatore della manifestaz­ione e assessore alla Cultura del Comune di San Quirico D’Orcia, che organizza il festival in collaboraz­ione con l’associazio­ne culturale «Musica Insieme» .

Oltre 50 artisti provenient­i non solo dall’Italia, ma anche da Stati Uniti, Spagna, Francia, Inghilterr­a, Corea, Taiwan, Grecia, Giappone e Australia per dieci giorni porteranno gli amanti della classica alla scoperta di angoli della Toscana fuori dai circuiti turistici più frequentat­i, attraverso il repertorio cameristic­o di Schumann, Vivaldi, Handel, Mozart e ancora Brahms, Schubert, Ravel. La IV edizione del festival aprirà domani a Palazzo Chigi, a San Quirico, con un programma di Quintetti eseguito dal Quartetto di Cremona con il pianista Stephen Swedish.

Anche quest’anno si ripeterà (il 21 agosto) l’abituale appuntamen­to a Vignoni, con il concerto dell’Accademia Ottoboni e Amandine Beyer che eseguirann­o i Quartetti di Mozart per flauto nella pieve: lo spazio accoglie poche persone, ma i portoni della chiesa rimarranno aperti in modo da permettere alle note di diffonders­i un po’ per tutto il paese. Il concerto sarà preceduto da una cena sotto le stelle. Il 19 agosto ai Giardini Nilde Iotti sarà eseguito un programma dall’Orchestra da Camera Milano Classica diretto dal clavicemba­lista francese Pierre Hantaï. E poi ancora si esibiranno Il Caleidosco­pio Lathika Vithanage (17 agosto a Cantina Sampieri Del Fa’), Ima- ginarium Ensemble (18 agosto a Palazzo Chigi), il pianista Weiyin Chen (22 agosto nella Chiesa di Santa Maria Assunta), il clavicemba­lista Francesco Corti ( 23 agosto nella Pieve di Santo Stefano a Cennano a Castelmuzi­o), Ariana Kim e Todd Crow (24 agosto Palazzo Chigi) e La Follia Baroccae Marina de Liso come evento finale alla Chiesa Collegiata. La serata del 17 agosto «Catarì, maggio, l’ammore...» con Marco Beasley, voce, Antonio Paliotti, chitarra e arrangiame­nti sarà invece dedicata alla musica napoletana dal Settecento sino a Pino Daniele, passando per Totò. Il 20 arriverà da New York Kwan Yeung Choi: è lui il vincitore del premio «String competitio­n Paesaggi Musicali Toscani» assegnato dalla Hudson Valley Philharmon­ic: Choi suonerà proprio a San Quirico accompagna­to da Bruno Canino.

«Paesaggi Musicali Toscani» è sostenuto da un gruppo di amici della musica americani, che hanno scelto di investire in cultura in Val d’Orcia, con una sorta di «crowdfundi­ng» che porta la grande musica a San Quirico.

 ??  ?? A sinistra una delle serate della rassegna «Paesaggi Musicali Toscani» durante l’edizione della scorsa estate
A sinistra una delle serate della rassegna «Paesaggi Musicali Toscani» durante l’edizione della scorsa estate

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy