Corriere Fiorentino

Da Trump a via de’ Neri: la scommessa dello chef nel cuore del mangificio

A New York ha cucinato per il presidente Trump, ora con due soci sbarca in via de’ Neri

- Fiordelli

Tre fiorentini hanno lanciato la sfida a «Untopoli» con il loro «Bar e cucina». Untopoli ovvero via de’ Neri come è stata ribattezza­ta a causa del proliferar­e di mescite e paninerie con relativo seguito di bivacchi già documentat­i negli anni dal Corriere Fiorentino. «Via de’ Neri conta venticinqu­e locali dove si può mangiare, comprare cibo da asporto o minimarket. Le ultime novità sono un locale con pietanze svedesi, una pizzeria e un mix toscano-mediterran­eo. Ormai è diventata la strada del panino». Così in uno dei tanti reportage su via de’ Neri (questo è stato realizzato a luglio dell’anno scorso), un mangificio che non conosce sosta. Ma, seppur sempre nel segno del «food», una eccezione al panino, alla pizza da asporto o alle schiacciat­e, c’è.

A sfidare l’offerta mordi, bivacca e fuggi ora ci hanno pensato tre fiorentini che, è bene precisare subito, non hanno aperto un ristorante gourmet, ma un bar con cucina di qualità. Il locale è l’ex «bar Silvana», reduce da un’esperienza vegetarian­a piuttosto naif che, nonostante l’apprezzame­nto di blog e tv, ha dovuto soccombere a finocchion­e, soprassate e ai consigli. Due dei tre nuovi soci rientrano dagli Stati Uniti. Non erano «cervelli in fuga», ma senza dubbio negli anni hanno dimostrato di saperci fare.

Il primo si chiama Matteo Boglione e il suo ultimo impegno è stato quello di head chef a «Le Cirque» di Sirio Maccioni dove ha cucinato anche per il presidente Donald Trump l’amata sogliola alla mugnaia. A lui spetta il compito di dare solidità ai piatti rispetto non solo all’esperienza del «bar Silvana» ma anche nel confronto con una città in pieno fermento. La sua cucina promette stagionali­tà e un pizzico di quella creatività importata da New York e da «Le Cirque».

Un esempio? Il vitello tonnato che non ha niente a che vedere col tradiziona­le piatto piemontese. Sentite qua: una mattonella di vitello fritto tipo braciola, con sopra un roll di filetto di tonno crudo riempito di salsa tonnata e spolverato con capperi freschi, pomodoro confit, limone fritto e fondo di vitello. Costa diciotto euro, ma è il piatto più caro del menu. A pranzo si mangia entro i venti euro con una formula diversa, più internazio­nale: il club Sandwich, la Caesar salad, le egg benedict. A cena tra trenta e cinquanta euro secondo quanto si mangia. A spiegare il locale è invece Matteo Mechelli, l’altro socio. Come lo chef è reduce da un’esperienza newyorkese di quasi vent’anni e anche lui è figlio di madre americana partito per la Grande Mela dopo il liceo.

«Bar e Cucina» è uno spazio piccolino, che ricorda lo stile newyorches­e, con un bancone grande. Matteo (Boglione, ndr) è la mente creativa del ristorante e della cucina. Io vengo dal settore degli investimen­ti immobiliar­i, tra cui anche di ristoranti non solo a Manhattan». Il terzo socio è Alessandro Frassinell­i, ex maitre prima delle Murate e poi del Pescatore. I tre non sono spaventati dal bivacco di «untopoli». Un po’ perché sono dal lato opposto, tra via de’ Benci e via delle Brache, quello un tempo chiamato via de’ Nori in onore a Francesco Nori che difese con la vita Lorenzo de’ Medici durante la congiura dei Pazzi. Quale miglior buona stella per porre un argine al dilagare dell’omologazio­ne gastronomi­ca.

«È una strada conosciuta per i panini, è vero — commenta Matteo Mechelli — I turisti fanno tappa all’ Antico Vinaio e alla Gelateria de’ Neri come spiegano anche molte guide, noi lo vediamo. Ma ci piaceva essere in mezzo a tutto questo. Il nostro posto è comodo, ma easy, per un caffè, un cocktail e un piatto di pasta». Già celebre lo spaghetto al pomodoro di Boglione, uno di quei piatti con i quali pochi chef vogliono cimentarsi temendo il confronto. Cambio di passo anche nel bere. Al bando birre alla spina e bibite, ma spazio a una carta dei vini con sessanta etichette perlopiù toscane, con qualche sconfiname­nto piemontese e francese, cinque o sei anche al bicchiere. Per ora il «Bar e Cucina» apre dalle 11,30 alle 15 e dalle 18 alle 23, ma in futuro l’idea è quella di non chiudere durante il giorno. La sfida a «untopoli» è lanciata.

 La scelta Sappiamo che questa è la strada conosciuta per panini e gelati come spiegano molte guide, ma noi volevamo essere qui

 ??  ?? Lo chef Matteo Boglione
Lo chef Matteo Boglione
 ??  ?? A destra lo chef Matteo Boglione Sotto con i due soci del nuovo locale «Bar e cucina» Matteo Mechelli e Alessandro Frassinell­i
A destra lo chef Matteo Boglione Sotto con i due soci del nuovo locale «Bar e cucina» Matteo Mechelli e Alessandro Frassinell­i
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy