Corriere Fiorentino

Una stradina, il cartello bianco: «Benvenuti a Virgo»

Il centro di eccellenza è a Navacchio, vicino alla FiPiLi: «Anche un camion può interferir­e»

- G.G.

Lungo la strada che porta da Collesalve­tti a Pisa, spunta un piccolo cartello bianco: «Virgo Ego». La stradina in mezzo ai campi è asfaltata, ma è strettissi­ma, piena di buche e di toppe. Sullo sfondo case coloniche. La prima impression­e è che da qua si vada verso la casa di un contadino che vende uova o il formaggio.

Ma dietro un panettone di terra, spunta un complesso di sette strutture modernissi­me, con davanti il cancello, le sbarre, la vigilanza. A Navacchio, in mezzo ai campi, c’è una piccola Nasa. Una versione che non porta l’uomo sulla Luna, ma lo trascina oltre un miliardo di anni luce dalla Terra alla ricerca dei buchi neri. Il lavoro dei duecento ricercator­i italiani, olandesi, francesi, polacchi, russi e ungheresi, tra fisici, ingegneri, informatic­i, ruota attorno alla control room, una sala da 29 schermi in cui scorrono tutti i dati che arrivano dall’interferom­etro, il vero rilevatore delle onde gravitazio­nali. È il protagonis­ta, un cubo con due bracci lunghi tre chilometri: un laser, un gioco di specchi riflettent­i e i due lunghi tunnel che si estendono in mezzo ai campi. I due bracci di tre chilometri sono colorati di azzurro, spiegano a Virgo Ego, per diminuire l’impatto visivo: invece di scegliere il verde dell’erba, hanno preferito confonderl­i con il cielo. Il progetto nasce nel 1989 dalla mente di Adalberto Giazotto, dell’istituto nazionale di fisica nucleare di Pisa, e di Alain Brillet, del centro nazionale della ricerca di scientific­a di Parigi. Di Navacchio, Giazotto — che per problemi di salute non si è potuto godere la festa — è il padre fondatore, il suo nome è sulla bocca di tutti, anche dei giovani ricercator­i che non l’hanno conosciuto di persona. Ci vogliono 14 anni e 78 milioni di euro per completare il sogno, che viene inaugurato nel 2003. Poi 10 milioni euro all’anno per finanziare le attività, finanziate dall’Infn e dal Cnrs, perché se l’interferom­etro rileva i dati, qui il grosso del lavoro è calibrarlo, evitare che una piccola scossa tellurica o un camion sulla Fi-Pi-Li vadano a influenzar­e i dati.

Lo chiamano «rumore», a Navacchio è il nemico. Poi, gli stessi specchi vanno tarati con dei magneti ad altissima precisione, perché la luce non si diffonda, perché il raggio laser viaggi dritto avanti e indietro nei due bracci. Ognuno è specialist­a nel suo piccolo ambito. Come Antonino Chiummo, l’acchiappat­ore di luce. O come Giuseppe Di Biase, che in quanto informatic­o non avrà «vinto» il Nobel, ma sa che «senza i nostri dati, i fisici non farebbero niente». Una messa a punto continua. Delicatiss­ima. Così, per veder attivata Virgo, bisogna attendere il 2007. E, ancora, l’ultima vite di Advanced Virgo, la macchina di seconda generazion­e attivata a Navacchio, quella che ha finalmente visto le onde e i buchi neri, è stata avvitata esattament­e un anno fa.

 ??  ?? La struttura di Navacchio dove viene condotta la ricerca internazio­nale
La struttura di Navacchio dove viene condotta la ricerca internazio­nale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy