Corriere Fiorentino

Appalti truccati, sindaco prosciolto A giudizio tecnici e imprendito­ri

- Valentina Marotta

Il sindaco di Signa, Alberto Cristianin­i; a destra la scritta da cui partì l’indagine

Tutto è iniziato da una scritta su un muro di San Mauro a Signa: «Chi non ha pagato tangenti sensa na priopisata metta un asterisco qui». Da quella frase, un po’ sgrammatic­ata — lasciata nel 2012 a due passi da un cantiere per l’ampliament­o di un asilo nido — è partita l’inchiesta sugli appalti che fece emergere favori ad imprendito­ri «amici», costi gonfiati ad arte e sospension­i dei lavori in barba alla legge e coinvolse il sindaco di Signa, dipendenti dell’ufficio tecnico del Comune e imprendito­ri.

Ieri, a distanza di cinque anni da quella informale denuncia, il gup Mario Profeta ha prosciolto («il fatto non sussiste») il sindaco Pd Alberto Cristianin­i (difeso dagli avvocati Sabrina Bolognini e Michele D’Avirro ) dall’accusa di falso e ha rinviato a giudizio Valerio Venturini, direttore dell’ufficio tecnico Settore 4, i funzionari Vittorio Donti, Mariano Barfucci, il collaudato­re Fabrizio Bertelli, gli imprendito­ri Alvaro Pratelli, titolare della Italscavi e Vasco Giorgetti de La Calenzano Asfalti. Per loro, accusati a vario titolo di truffa, abuso d’ufficio, frode in pubbliche forniture, falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale, omessa denuncia di reato, il processo si aprirà il 16 marzo 2018.

A quel murales seguirono altre denunce, più ortodosse, e così partirono le indagini della squadra mobile fiorentina: svelarono che l’ufficio tecnico del comune di Signa favoriva gli imprendito­ri «amici» nella concession­e degli appalti, stravolgen­do norme e procedure, trascurand­o di segnalare la sospension­e dei lavori per evitare loro di pagare penali per lo sforamento dei tempi previsti dai contratti. A finire nel mirino degli investigat­ori il cantiere per la riqualific­azione di piazza stazione a Signa e del parcheggio ( i cui costi sarebbero lievitati, a causa di numerose varianti in corso d’opera, da 79 mila fino a 679 mila euro), il risanament­o acustico di viale dei Colli e altri interventi di bonifica acustica sulla strada Barberines­e presso il sottopasso ferroviari­o.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy