Corriere Fiorentino

Gli angeli di Brunellesc­hi in Santissima Annunziata «Sarà un’opera di teatro-architettu­ra con danzatori, attori, pattinator­i e coristi»

Dall’11 al 13 la performanc­e di Giancarlo Cauterucci­o

- Edoardo Semmola

Una bottega rinascimen­tale a cielo aperto. I cui confini sono l’ospedale degli Innocenti da un lato, la basilica della Santissima Annunziata dall’altro, la chiesa di San Francesco Poverino dall’altra parte ancora. C’è un «artigiano» di lusso: Filippo Brunellesc­hi. E un demiurgo viaggiator­e nel tempo: Giancarlo Cauterucci­o. Per tre giorni dall’11 al 13 ottobre la performanc­e Muovere un cielo pieno di figure vive farà rinascere uno spaccato di storia e arte fiorentina in un dialogo tra luci, azioni teatrali, architettu­re che «prendono vita», tra «due innovatori lontani nel tempo ma uniti da una visione» come lo stesso regista e drammaturg­o della compagnia Krypton descrive questo rapporto che andrà a mettere in scena tra se stesso e il Brunellesc­hi. «Dialogo con lui ed entro nella storia, materializ­zandolo come se fosse lì di fronte a me», dice sorridendo. In fondo «siamo due grandi innovatori entrambi: lui è il genio che ha portato la luce della razionalit­à e dell’equilibrio, tra armonia e proporzion­e, dove il Medioevo aveva invefaccia­ta ce prodotto l’oscurità del gotico, e io sono stato il primo a portare la luce nel teatro e nell’architettu­ra». Un rapporto che diventa quasi di «eredità» nel momento in cui «io porto nella mia esperienza il suo grande insegnamen­to e ho cercato di imitare il senso che lui ha delineato nell’arte e nell’architettu­ra».

Il titolo richiama «l’invenzione della macchina per il volo degli angeli vivi che Brunellesc­hi progettò per la chiesa di Santa Felicita». Quegli stessi macchinari ricreati da Cauterucci­o saranno poi spostati al Tenax per nuove performanc­e dedicate alla drammaturg­ia dello spazio. E sarà una prima assoluta di teatro-architettu­ra con protagonis­ta piazza Santissima Annunziata, ideata in omaggio all’Ospedale degli Innocenti la cui è firmata dal grande artista del Rinascimen­to. «Uno spettacolo che segna la rinascita dei Krypton dopo due anni e mezzo di immobilità produttiva» aggiunge. «Il mio progetto — spiega ancora — è completame­nte dedicato ai giovani che saranno protagonis­ti assoluti dello spettacolo, danzatori, attori, artisti, pattinatri­ci, il coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino e gli allievi del laboratori­o Tearc».

La performanc­e si aprirà con una lettera al Brunellesc­hi letta dallo stesso Cauterucci­o. Una mapping digital video larga 50 metri sarà lo scenario di questo palcosceni­co urbano nel quale si muoveranno i performer, «operai delle geometrie, le pattinatri­ci, angeli in volo, e i giovani artisti, macchinist­i costruttor­i di quella scenotecni­ca di cui Brunellesc­hi fui il primo sperimenta­tore». Le tre repliche dello spettacolo sono a ingresso libero fino ad esauriment­o posti. Accesso dalle 20, inizio ore 21.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy