Corriere Fiorentino

Lucca a fumetti

Conto alla rovescia per l’edizione numero cinquantun­o dei Comics & Games Domani via alle mostre, poi la maratona di appuntamen­ti dal 1° al 5 novembre In arrivo il «papà» di «The walking dead». Scuole chiuse per tre giorni

- di Simone Dinelli

Comics, pronti a cominciare La star è Kirkman

Scalda i motori la macchina organizzat­iva di Lucca Comics & Games, manifestaz­ione fra le più importanti al mondo nei settori del fumetto e del gioco di ruolo che da mercoledì 1° a domenica 5 novembre vivrà l’edizione numero 51 della sua storia. Obiettivo dichiarato è quello di superare il record di 271 mila biglietti venduti dodici mesi fa: al momento i tagliandi staccati tramite prevendita online hanno superato quota 77 mila. Domani intanto aprono come una sorta di anteprima a Palazzo Ducale, sede della Provincia, le mostre dedicate a Michael Whelan, Igort, Sio, Arianna Papini, Taiyo Matsumoto, Raina Tegemeier e Federico Bertolucci. Whelan, in particolar­e, è l’ideatore del manifesto ufficiale 2017 della manifestaz­ione che ha come sfondo il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano, uno dei monumenti più conosciuti della provincia di Lucca, sul tema degli «heroes», intendendo con essi non solo i supereroi dei fumetti, ma anche le migliaia di persone che ogni anno si mettono in viaggio per raggiunger­e Lucca da ogni dove. A queste mostre se ne aggiungera­nno altre con l’inizio vero e proprio dell’evento come quella dedicate a Raphael Lacoste, a Dragonero e al Lucca project contest. Sempre in tema di fumetti, super ospite di quest’anno sarà il disegnator­e statuniten­se Robert Kirkman, autore della serie The walking dead, cui si affiancher­anno le più prestigios­e firme di marchi nazionali (come Panini e Bonelli) e internazio­nali. Sul fronte cinematogr­afico, sbarca a Lucca anche Netflix – celebre distributo­re on line di film e serie tv — che avrà un proprio stand in piazzale Arrigoni. Per quanto riguarda i videogioch­i, da segnalare i padiglioni Nintendo e Ubisoft, con quest’ultimo che presenterà il suo nuovo Assassin’s creed origins. Per il settore manga, degno di nota l’intero padiglione di Dragon Ball, senza dimenticar­e il consueto e suggestivo spettacolo che migliaia di cosplayer regalerann­o passeggian­do per la città con i loro colori e la loro creatività. Anche quest’anno è stato fissato un tetto massimo

di 80 mila biglietti giornalier­i: a tale proposito gli organizzat­ori ricordano come quella di mercoledì 1° sarà la giornata con il costo più basso mentre quella di domenica 5 è quella consigliat­a ai lucchesi. Un recente studio di Imt Alti Studi ha svelato che l’edizione 2016 di Lucca Comics ha generato un indotto di 56 milioni di euro, con altri 175 mila visitatori in giro per la città da aggiungere a coloro che hanno acquistato il biglietto. Sul piano della logistica, quattro nuove piazze chiamate ad ospitare i padiglioni, scuole chiuse in centro storico dal 2 al 4 novembre e possibilit­à per il pubblico di acquistare sin da ora un posto per il proprio mezzo attraverso un sito internet dedicato.

 ??  ??
 ??  ?? Da sapere L’edizione numero 51 di «Lucca Comics & Games» è in programma dal 1° al 5 novembre. Tra gli ospiti più attesi della kermesse che richiama appassiona­ti da tutta Italia c’è il disegnator­e statuniten­se Robert Kirkman, autore della serie «The walking dead»
Da sapere L’edizione numero 51 di «Lucca Comics & Games» è in programma dal 1° al 5 novembre. Tra gli ospiti più attesi della kermesse che richiama appassiona­ti da tutta Italia c’è il disegnator­e statuniten­se Robert Kirkman, autore della serie «The walking dead»
 ??  ?? Gallery Dall’alto: un particolar­e del manifesto di quest’anno dedicato agli «Heroes» e i cosplayers per le strade della città durante la scorsa edizione
Gallery Dall’alto: un particolar­e del manifesto di quest’anno dedicato agli «Heroes» e i cosplayers per le strade della città durante la scorsa edizione
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy