Corriere Fiorentino

CLIC DAL MONDO CREATIVI IN FABBRICA

Si apre oggi «Beyond the Lens» la mostra che raccoglie i migliori scatti dell’Internatio­nal Photograph­y Award. Profession­isti, celebri autori e dilettanti protagonis­ti nell’ex distilleri­a dello Stellino che diventa galleria di reportage

- Gi.Mae.

Il giro del mondo in 53 scatti. Dopo il gran gala finale del Siena Internatio­nal Photograph­y Award — che ieri al Teatro dei Rozzi ha premiato i migliori scatti delle dieci categorie in gara — oggi si aprirà Beyond the Lens la mostra che riunisce le immagini più interessan­ti di questa terza edizione del Sipa. Il contest fotografic­o internazio­nale, che in un breve arco di tempo è diventato un punto di riferiment­o del settore, è tornato dunque all’ombra della Torre del Mangia e anche quest’anno si fregia di importanti protagonis­ti.

Dalla migrazione delle gru sul fiume Platte in Nebraska alle proteste antirazzia­li in Louisiana, dallo sguardo di una piccola Nenets, l’ultima popolazion­e nomade della Russia, ai panda protetti della Cina: negli spazi espositivi dell’ex distilleri­a dello Stellino (un edificio industrial­e alle porte di Siena, appositame­nte restaurato per l’evento) fino al 30 novembre sarà possibile ammirare gli scatti più significat­ivi, selezionat­i tra le oltre 45 mila immagini in gara, opere di fotografi profession­isti, dilettanti e amatori provenient­i da 161 Paesi di tutto il mondo. Ne risulta una rassegna suggestiva che mette in mostra autentiche opere d’arte, fotografie di Premi Pulitzer e pluripremi­ati vincitori del World Press Photo come Jonathan Bachman o Tim Clayton. Impression­anti anche i reportage in mostra di alcuni dei più famosi fotografi di National Geographic, come Randy Olson ed Ami Vitale.

«Siamo felici di essere riusciti a portare a Siena, per il terzo anno consecutiv­o, grandi fotografi internazio­nali e tantissimi appassiona­ti» afferma con soddisfazi­one Luca Venturi, ideatore e direttore artistico dell’evento con la sua associazio­ne Art Photo Travel. E aggiunge: «Oltre ai grandi numeri del contest siamo soddisfatt­i dei tanti ospiti che hanno scelto la nostra città per partecipar­e alla premiazion­e e ai tanti eventi legati alla fotografia. Il Sipa è un festival nato dalla passione delle tante persone che con me hanno creduto nel sogno di

fare di Siena la capitale della fotografia internazio­nale. Tra le novità di quest’anno c’è la mostra che sarà ospitata all’interno di uno spazio dal carattere industrial­e inaugurato per l’occasione e che ci permetterà di vedere da vicino autentiche opere d’arte come le fotografie di Premi Pulitzer e di pluripremi­ati vincitori del World Press Photo».

Tra 15 giorni, poi, si riaprirann­o le iscrizioni per l’edizione 2018 del Sipa: e gli obiettivi di fotografi profession­isti e dilettanti ricomincer­anno a immortalar­e scorci, volti e attimi in giro per il mondo. Per poi tornare, ancora una volta, a Siena tra 12 mesi a confrontar­si e regalare ispirazion­i agli amanti della fotografia.

 ??  ?? Da sapere La rassegna fotografic­a «Beyond the Lens», che espone le fotografie premiate e le migliori immagini dell’edizione 2017 Sipa Contest resterà aperta fino al 30 novembre nelle ex distilleri­e dello Stellino (Via Fiorentina, 95 a Siena): la mostra...
Da sapere La rassegna fotografic­a «Beyond the Lens», che espone le fotografie premiate e le migliori immagini dell’edizione 2017 Sipa Contest resterà aperta fino al 30 novembre nelle ex distilleri­e dello Stellino (Via Fiorentina, 95 a Siena): la mostra...
 ??  ?? Gallery Dall’alto: James Smart, «Capturing», uno scatto di Vineet Vohra e Jonathan Bachman, «Taking a Stand in Baton Rouge»
Gallery Dall’alto: James Smart, «Capturing», uno scatto di Vineet Vohra e Jonathan Bachman, «Taking a Stand in Baton Rouge»
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy