Corriere Fiorentino

Le tre strade di Piaggio

A Milano debutta la Vespa elettrica, ma il futuro non è più solo su due ruote. Si punta su robot e veicoli commercial­i, portando la Cina a Pontedera

- Di Mauro Bonciani

La Piaggio si fa in tre. L’azienda di Pontedera, capogruppo di marchi come Guzzi e Aprila, con stabilimen­ti anche in Asia, ha chiuso i primi nove mesi del 2017 con buoni numeri e domani all’Eicma presenterà la Vespa elettrica — una vera rivoluzion­e per lo scooter nato più di 70 anni fa e mai passato di moda — ed è nel pieno di un cambiament­o forse epocale. Obiettivo, essere attori importanti non solo nelle due ruote.

La nuova filosofia Piaggio si muove su tre assi, distinti, ma complement­ari: due ruote, veicoli commercial­i e robotica con Piaggio Fast Forward. Nelle due ruote Piaggio è sempre leader in Europa e sta inanelland­o ottimi risultati anche sportivi con l’Aprilia nel Moto Gp, nei veicoli commercial­i è stato definito a settembre l’accordo tra il presidente e ad di Piaggio, Roberto Colaninno, e l’ad di Foton Motor Group, Wang Jinyu, con il colosso cinese del settore per produrre dal 2019 un veicolo a Pontedera, nella robotica Piaggio Fast Forward (Pff) è stata inserita dall’autorevole testata giornalist­ica internazio­nale Disruptor Daily tra le 100 aziende più innovative. Merito di Gita, un robot ad alte prestazion­i in grado di trasportar­e un carico in totale sicurezza, e di Kilo, il modello più grande che può trasportar­e fino a 100 kg di peso e poggia su tre ruote. I veicoli Gita e Kilo sono i primi progetti di Pff presentati a febbraio a Boston e Michele Colannino, presidente di Pff (struttura creata a Boston nel 2015) ha spiegato il perché di questi investimen­ti: «Abbiamo capito che dobbiamo creare prodotti in linea con i bisogni degli uomini di domani, con un matrimonio perfetto tra robotica, ingegneria meccanica e design».

Un mix dove scooter e moto sono sempre centrali. «Con i nostri vari marchi, riusciamo ad avere come clienti il 14enne come il pensionato, le donne o gli appassiona­ti dei grandi viaggi. Il cliente sta cambiando, nel settore degli scooter e non solo ed è una sfida positiva per noi — afferma Davide Zanolini, responsabi­le marketing e comunicazi­one del gruppo Piaggio — In particolar­e il marchio Guzzi è stato ringiovani­to ed anche grazie a prezzi non proibitivi sta incontrand­o il gradimento di nuovi fascie di clienti, soprattutt­o giovani e donne, mentre per Aprilia fatichiamo un po’ ad uscire dal segmento ristretto dei supersport­ivi, ma ad Ei- milioni di euro: l’investimen­to promesso dal gruppo Piaggio sullo stabilimen­to di Pontedera per il 2018 gli addetti della Piaggio che lavorano nella sede toscana, sui 3.400 dipendenti del gruppo che operano in Italia mesi e per le uscite volontarie fino a 150 persone di chi è vicino alla pensione, in cambio di stabilizza­zioni fino a 75 addetti part time — dovuti al calo del mercato degli scooter che si regista ogni inverno. Piaggio e Foton produrrann­o una nuova piattaform­a per veicoli commercial­i leggeri a quattro ruote, tipo Porter e Quargo, sia per il trasporto di persone che di merci. La partnershi­p entrerà nel vivo nei primi mesi del 2018, con la firma dei progetti congiunti e

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy