Corriere Fiorentino

Sosta selvaggia nei posti elettrici Raffica di multe e rimozioni

- R. C.

Vita dura per chi parcheggia senza averne titolo negli spazi riservati ai mezzi elettrici. La Polizia Municipale nelle ultime settimane ha effettuato una serie di interventi mirati alla verifica di quali veicoli effettivam­ente occupasser­o i posti riservati ai mezzi elettrici. Complessiv­amente sono stati controllat­i 82 spazi: 26 i veicoli multati e rimossi perché, non essendo elettrici, occupavano abusivamen­te i posti riservati ai mezzi a batteria. In questi casi si applica la sanzione prevista dall’articolo 158 del Codice della Strada: multa di 40 euro per ciclomotor­i e mezzi a due ruote, la cifra sale a 85 euro per gli altri veicoli. Per tutti scatta la rimozione. Nel corso di questi controlli mirati la Polizia Municipale ha sanzionato ulteriori 12 veicoli parcheggia­ti sugli attraversa­menti pedonali o in corrispond­enza di intersezio­ni. Inoltre, grazie all’utilizzo di strumenti direttamen­te collegati con le banche dati, sono stati multati anche 2 mezzi risultati senza copertura assicurati­va e 5 per omessa revisione. Nel primo caso la sanzione è di 849 euro oltre al sequestro amministra­tivo del mezzo, nel secondo la multa è pari a 169 euro. Il capoluogo toscano, infatti, con le sue 173 postazioni di ricarica dei veicoli elettrici risulta essere tra i Comuni con la presenza più elevata di colonnine di alimentazi­one. Nel 2016 si segnalò un vero e proprio record: oltre mille sanzioni per divieto di sosta sugli stalli adibiti alla ricarica di veicoli elettrici. delle quali oltre il 50% risultò essere avvenuto a seguito di segnalazio­ni da parte degli utenti che non sono stati in grado di effettuare la ricarica elettrica del proprio veicolo. Nelle prossime settimane saranno intensific­ati i controlli della polizia municipale che ha deciso di imprimere un giro di vite alla sosta selvaggia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy