Corriere Fiorentino

Addio al padre di «Virgo» Fisico da premio Nobel

Pisa, è morto a 77 anni il fisico che è stato pioniere della ricerca sulle onde gravitazio­nali

- Braithwait­e

È morto all’ospedale Cisanello, dove era ricoverato da giorni, Adalberto Giazotto, fisico e pioniere della ricerca sulle onde gravitazio­nali. Era stato lui a portare a Cascina la costruzion­e di Virgo, l’interferom­etro da Nobel.

Il mondo della scienza ha perso uno dei padri dell’astronomia contempora­nea. Ieri all’ospedale di Cisanello si è spento un luminare della fisica, Adalberto Giazotto, ideatore dell’interferom­etro pisano Virgo insieme a Alain Brillet. Giazotto, nato a Genova nel 1940 e trasferito­si a Pisa per motivi di studio, era ricoverato da giorni nell’ospedale pisano.

La notizia della sua scomparsa è stata data dall’Istituto nazionale di fisica nucleare, per cui per anni ha lavorato come ricercator­e. Grazie alla sua tenacia e alla sua lungimiran­za il progetto italo-francese Virgo fu realizzato a Cascina (Pisa): si tratta dell’interferom­etro che insieme ai rilevatori statuniten­si di Ligo ha rilevato le onde gravitazio­nali previste da Albert Einstein un secolo fa.

Questa scoperta rivoluzion­aria è stata celebrata poche settimane fa con la consegna dei premi Nobel per la Fisica a tre scienziati statuniten­si (Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne) e la menzione della collaboraz­ione internazio­nale Ligo-Virgo. Molti gli scienziati che in quella occasione hanno citato il fondamenta­le contributo di Giazotto, il primo a voler costruire un rilevatore capace di osservare le onde gravitazio­nali anche di bassa frequenza.«Adalberto se ne è andato poco dopo che la sua tenacia aveva permesso di trasformar­e il suo sogno in realtà, portandolo a un passo da un premio Nobel che avrebbe meritato — afferma Fernando Ferroni, presidente dell’Infn — Lui ha creduto che la rivelazion­e delle onde gravitazio­nali fosse una domanda che doveva e poteva avere una risposta, mentre altri considerav­ano una pazzia imbarcarsi in questa impresa». Federico Ferrini, direttore dell’European Gravitatio­nal Observator­y EGO

che ospita e conduce Virgo, ha detto che i meriti di Giazotto «nella caccia alle onde gravitazio­nali sono ben incisi nel libro della storia della fisica».

L’intuizione del fisico genovese sarà portata avanti dal team internazio­nale operativo nella piana cascinese, guidato dal project leader Giovanni Losurdo: «A noi che siamo stati suoi studenti — ricorda adesso Losurdo — ha insegnato a guardare sempre oltre. Oggi, accanto alla tristezza, proviamo una profonda gratitudin­e per quest’uomo fuori dal comune. Continuere­mo, per quanto possibile, a portare avanti il suo progetto, con tutta la passione che ci ha saputo trasmetter­e».

Lungimiran­te Fu lui a portare Cascina il mega interferom­etro che ha appena ricevuto la menzione del Nobel

 ??  ?? Adalberto Giazotto di fronte a Virgo
Adalberto Giazotto di fronte a Virgo
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy