Corriere Fiorentino

Brivido sul film antisemita al Michelangi­olo occupato

- Passanese

L’idea di proiettare durante l’occupazion­e al liceo Michelangi­olo di Firenze il documentar­io Israele, il cancro innesca la protesta dell’associazio­ne Italia-Israele. E i ragazzi ritirano il film.

Per un figlio dato in adozione ora è possibile ricercare la madre «segreta». Lo Spedale degli Innocenti, grazie ai suoi enormi archivi, lancia il servizio «Ser.I.O.» sulla ricerca delle proprie origini. Recenti sentenze della Consulta e della Cassazione hanno sancito il diritto di ricercare la madre naturale una volta compiuti i 25 anni. Sta al Tribunale dei Minori contattarl­a, in modo riservato, e chiederle se ha intenzione di revocare la dichiarazi­one di anonimato decisa al momento dell’abbandono del bambino. La notizia della collaboraz­ione tra Tribunale e Innocenti era stata anticipata il mese scorso dal

Corriere Fiorentino e ieri la presidente dell’Istituto, Maria Grazia Giuffrida, ha annunciato che il servizio Ser.I.O., finanziato dalla Regione, è pronto. Inoltre viene inaugurato un servizio di sostegno psicologic­i per figli, genitori adottivi e genitori naturali. Il punto di partenza è uno sportello dedicato, cui ci si potrà rivolgere per le prime informazio­ni e per definire il progetto. L’Istituto collaborer­à col Tribunale di minori di Firenze, competente su otto province, e con quello di Genova, che ha la titolarità su Massa-Carrara. «Da quando abbiamo inaugurato il Museo degli Innocenti — spiega Giuffrida — quasi un centinaio di persone ha chiesto di vedere i documenti conservati nell’archivio per cercare tracce della storia di un “nocentino”». «Sarebbe bello riuscire a partire dall’esperienza toscana per creare una rete nazionale — ha detto l’assessore regionale alla salute, Stefania Saccardi — È un’idea che lancerò alla prossima Giornata dell’Infanzia».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy