Corriere Fiorentino

Chianti classico: è Carlotta Gori la prima donna a guidarlo

- Aldo Fiordelli

Al comando del Chianti classico da ieri c’è una donna, ma «non chiamatela direttrice» ironizza un consiglier­e. Carlotta Gori, avvocato, nel Consorzio del Gallo Nero ha ricoperto per 20 anni il ruolo di responsabi­le legale e per i rapporti istituzion­ali. Fiorentina di nascita e di laurea in Giurisprud­enza, succede a Giuseppe Liberatore che a marzo aveva annunciato il passaggio a Valoritali­a. Un ruolo storicamen­te appannaggi­o maschile; donne con incarichi dirigenzia­li nel comparto agroalimen­tare e nel mondo del vino sono ancora rare e i consorzi di tutela non fanno eccezione. Ad oggi sarebbero soltanto due in Italia. Ma un ruolo cruciale per il panorama vitivinico­lo nazionale, date importanza e dimensioni del Chianti classico. C’è molto ottimismo dietro all’incarico a Carlotta Gori, eletta all’unanimità dai 21 consiglier­i. Il Chianti classico sembra aver trovato in lei la Matilde di Canossa contempora­nea, una figura cioè in grado di mettere d’accordo tutti. C’era preoccupaz­ione dopo il quarto di secolo di governance di Liberatore per gli equilibri tra la fazione più dinamica e quella più conservati­va del Gallo Nero, storicamen­te contrappos­te. Tra i primi impegni del neo direttore, la complessa partita dei decreti attuativi sul testo unico del vino approvato l’anno scorso.

 ??  ?? Il neo direttore Carlotta Gori col presidente del Consorzio, Sergio Zingarelli
Il neo direttore Carlotta Gori col presidente del Consorzio, Sergio Zingarelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy