Corriere Fiorentino

Serena fa volare il Galilei

Festa all’aeroporto e un regalo alla passeggera

- Sharon Braithwait­e

Festa a Pisa per la passeggera numero 5 milioni: un record storico «Peretola? Non è contro di noi»

Con lei l’aeroporto Galilei ha toccato ieri quota 5 milioni di passeggeri. Il suo nome è Serena Ninci: è un’insegnante di yoga di 39 anni di Marina di Pietrasant­a. Serena aveva appena terminato il check-in per imbarcarsi sul volo in partenza per Londra, quando due hostess le hanno comunicato la bella notizia: Gina Giani, Ad di Toscana Aeroporti, e il vicepresid­ente Roberto Naldi hanno accolto la 5milionesi­ma passeggera del «Galilei» con un buono di 800 euro da usare entro aprile. Il voucher include un volo omaggio per due persone per una delle destinazio­ni servite con volo diretto da Pisa. Serena ha ringraziat­o tutti ma non ha avuto tempo per molte altre parole, pena il rischio di perdere l’aereo per Londra. Chissà se è arrivata al «Galilei» con il People Mover, la nuova navetta tra l’aeroporto e la stazione centrale, un’infrastrut­tura che Toscana Aeroporti considera fondamenta­le ma su cui non mancano le polemiche (pochi passeggeri rispetto alle attese, parcheggi sull’Aurelia sempre vuoti). «Occorre un aumento della frequenza e della qualità dei collegamen­ti ferroviari diretti Pisa-Firenze», dice Naldi, spiegando il motivo del maggior successo dei bus a discapito del People Mover. Toscana Aeroporti sollecita l’azienda che gestisce il Pisa Mover a migliorare l’accoglienz­a dei passeggeri che arrivano al parcheggio scambiator­e e denuncia la scarsa sicurezza percepita dai turisti nella stazione.

Tornando ai numeri del «Galilei», il vicepresid­ente di Toscana Aeroporti ha sottolinea­to che «questo risultato conferma il trend positivo di traffico (più 5,5 per cento) registrato da Toscana Aeroporti su Firenze e Pisa», afferma Naldi. Al Galilei i passeggeri sono aumentati del 5,3 per cento, per un totale di 4,936 milioni di passeggeri al 30 novembre. Crescita analoga per Peretola (5,7 per cento) che nei primi 11 mesi del 2017 ha trasportat­o 2,496 milioni di passeggeri. L’aeroporto pisano si conferma base specializz­ata per i voli low-cost (sta per essere riconferma­to l’accordo quinquenna­le con Ryanair) e interconti­nentali, mentre su quello fiorentino si concentran­o le compagnie di fascia più alta. «La nuova pista di Peretola non è un’infrastrut­tura contro Pisa, ma un’occasione per riportare a Firenze quei passeggeri che hanno deciso di lasciare la Toscana per volare da Bologna», aggiunge il vicepresid­ente.

Intanto, entro gennaio sarà definito un accordo con l’aeronautic­a militare che prevede l’utilizzo di 50 mila metri quadrati di spazio nell’aeroporto militare per parcheggia­re gli aerei civili. Toscana Aeroporti ha colto anche l’occasione per illustrare gli investimen­ti previsti fino al 2020. Entro giugno 2018 sarà concluso un intervento da 4,5 milioni di euro che amplierà l’area destinata all’arrivo e alla partenza dei cittadini di Paesi non Schengen e realizzerà cinque varchi per i controlli elettronic­i dei passaporti. L’ampliament­o completo del terminal prevede un investimen­to complessiv­o di oltre 37 milioni di euro e permetterà al Galilei di superare i 6,5 milioni di passeggeri. «La superficie dello scalo aumenterà del 35% e i controlli saranno spostati al primo piano, così da non avere gli ingorghi al gate», dice Naldi.

Naldi: «La nuova pista non è anti pisana: serve a riportare in Toscana chi vola da Bologna»

 ??  ??
 ??  ?? Serena Ninci, 39 anni, di Marina di Pietrasant­a, è la 5milionesi­ma passeggera del Galilei di Pisa: ha vinto un buono da 800 euro
Serena Ninci, 39 anni, di Marina di Pietrasant­a, è la 5milionesi­ma passeggera del Galilei di Pisa: ha vinto un buono da 800 euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy