Corriere Fiorentino

La Normale s’allarga, e trova un’altra casa in San Niccolò

Da novembre 2018 nella aule di Palazzo Vegni il nuovo dipartimen­to federato di Scienze Politiche

- Sharon Braithwait­e

Il rettore Perata: «Vogliamo costruire un centro con ricercator­i stabilment­e presenti»

A novembre 2018 la federazion­e che unirà la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e lo Iuss di Pavia approderà nel quartiere San Niccolò a Firenze. Lo storico Palazzo Vegni, oggi di proprietà del Comune e in comodato d’uso all’Università di Firenze, ospiterà il nuovo dipartimen­to congiunto di Scienze Politiche.

Nelle storiche aule del Trecento dove oggi gli studenti seguono le lezioni di fisica ambientale per la qualità edilizia, dal prossimo anno accademico ospiterann­o gli allievi della super federazion­e toscana-lombarda. Prosegue così l’espansione fiorentina della Scuola di eccellenza fondata a Pisa da Napoleone nel 1810 come gemella dell’École Normale Supérieure di Parigi. E allo stesso tempo continuano a pieno ritmo i lavori dei tre istituti che hanno già redatto uno statuto unico, in attesa della firma del Ministero che ufficializ­zi l’unione.

Il nuovo Dipartimen­to federato di Scienze Politiche includerà discipline come teoria politica, scienza politica e sociologia ed offrirà insegnamen­ti aggiuntivi per tre corsi di laurea dell’Università di Firenze oltre ad un prestigios­o dottorato. Se la strutturaz­ione della didattica è ancora in fieri, sulle tematiche che saranno affrontate non ci sono dubbi: il nuovo polo tratterà tematiche legate a movimenti politici, nuove soggettivi­tà, spazio pubblico, transnatio­nal governance all’interno degli ampi processi di globalizza­zione. L’obiettivo è quello di formare studiosi di alto profilo, alti funzionari degli organismi sovranazio­nali e nazionali e da impiegare nel corpo diplomatic­o. «Stiamo organizzan­do con la Scuola Normale una serie di attività formative congiunte nel campo delle Scienze Politiche — afferma il rettore della Scuola Sant’Anna Giandomeni­co Perata — non è un’iniziativa spot, ma una scelta precisa e strategica. Intendiamo costituire un centro con ricercator­i stabilment­e presenti e che si occupino di Scienze Politiche». Il nuovo dottorato di «Transnatio­nal and European Governance» sarà interament­e in lingua inglese e prevedrà quattro borse di studio.

 ??  ?? Giandomeni­co Perata, rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa
Giandomeni­co Perata, rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy