Corriere Fiorentino

Giovanili viola nell’ex ippodromo? Presto il vertice sul nuovo stadio

- Leonardo Bardazzi Duccio Zoccolini

Appuntamen­to a subito dopo Natale. Forse già la prossima settimana. A Palazzo Vecchio i tecnici di Comune e Fiorentina si siederanno a un tavolo per discutere di una nuova proroga per la presentazi­one del progetto definitivo viola. Dopo il cda di lunedì, la società dei Della Valle (che oggi inaugurera­nno la nuova fabbrica Tod’s ad Arquata) aveva confermato «il proprio impegno sullo stadio», chiedendo però una proroga «di 6 mesi a partire dalla definizion­e della variante a Castello» per presentare il proprio progetto. Da qui l’ok di Palazzo Vecchio, vincolato però a una verifica dei lavori della Fiorentina: «Il comunicato viola è positivo — spiega il sindaco Dario Nardella — Conferma una collaboraz­ione tra noi e la società. Ma ora la parola passa ai tecnici che devono valutare lo stato di avanzament­o del progetto: dipenderà molto da quello. Per quanto riguarda la mia amministra­zione, come i fiorentini sanno e vedono, stiamo facendo tutto al meglio per dare alla città lo stadio che merita». Avanti tutta dunque, anche se stando alle indiscrezi­oni il progetto definitivo viola (complici le incertezze sui tempi della burocrazia e il possibile ricorso al Tar di Unipol) sarebbe ancora alla fase iniziale. Dopo il faccia a faccia di Palazzo Vecchio, la Fiorentina chiederà (e otterrà, salvo ribaltoni che avrebbero del clamoroso) la proroga, che in pratica rinvierà la presentazi­one del progetto definitivo all’autunno prossimo.

Non solo stadio però. Perché la Fiorentina è al lavoro anche per trovare il terreno su cui costruire il centro sportivo per i suoi giovani. Oltre all’area ex Enel di Bagno a Ripoli, i viola sono interessat­i a quella dell’ex ippodromo «Le Mulina». Quell’area, in disuso da anni, permettere­bbe infatti di ampliare l’attuale centro viola a «La Trave» (dove si allenano 5 squadre del settore giovanile) e creare una vera e propria accademia dei baby viola alle Cascine. Il consiglier­e del club Mencucci ne ha parlato venerdì con la Uisp (proprietar­ia dei campi a La Trave): l’idea è realizzare un’area da 20 ettari con 8-10 campi d’allenament­o, una palestra, una foresteria e diverse strutture per il recupero degli infortunat­i. La spesa prevista è circa 20 milioni di euro, il nuovo centro invece ospiterebb­e le 14 squadre delle giovanili e le ragazze della Fiorentina Women’s.

L’area de «Le Mulina» è comunale e ancora sotto la lente d’ingrandime­nto della giustizia. In più, proprio accanto a «La Trave», sorge il Centro Ippico Toscano, il cui terreno potrebbe far gola alla Fiorentina a patto che, ovviamente, il Cit sia ricollocat­o sempre alle Cascine. L’incastro dei pezzi va ancora trovato, ma la Fiorentina accelera: «Voler costruire una casa per il settore giovanile — conferma il dg viola Pantaleo Corvino — e aver speso quest’estate 20 milioni per comprare giovani talenti, sono garanzie che questa società guarda al futuro».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy