Corriere Fiorentino

C’è anche Magritte per i 10 anni di Palazzo Blu

Si parte con Marco Polo, poi Mattotti e la prima volta del maestro del Surrealism­o

- Sharon Braithwait­e

Le opere di René Magritte, il viaggio di Marco Polo e le creazioni di Lorenzo Mattotti animeranno Palazzo Blu di Pisa nel suo decimo anno di vita. Il museo di Palazzo Gambacorti spegne dieci candeline e si prepara ad ospitare il prossimo autunno uno dei maggiori esponenti del Surrealism­o: grazie alla collaboraz­ione con il Centre Pompidou e MondoMostr­e Magritte approderà per la prima volta a Pisa. La notizia è stata data ieri pomeriggio in un incontro presso l’istituto museale, dal presidente Cosimo Bracci Torsi, che ha fatto anche un bilancio delle mostre dal 2008 ad oggi. L’edificio, acquistato nei primi anni 2000 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa e poi restaurato, registra per ogni esposizion­e un’affluenza di circa 100.000 visitatori provenient­i da tutto il mondo.

«Palazzo Blu è nato per promuovere la conoscenza della città e realizzare un centro di qualità scientific­a e culturale elevata — spiega Bracci Torsi — Le occasioni che promuovera­nno il confronto e l’approfondi­mento non mancherann­o neanche quest’anno». Per attirare il pubblico più giovane, il museo ha puntato molto sull’arte del Novecento, una scelta che sembra essere stata ripagata soprattutt­o dall’esito della mostra su Escher, che ha registrato 95.000 visitatori (in linea con le precedenti), con un boom di liceali. Il 22 marzo sarà inaugurata l’esposizion­e temporanea su Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di Michael Yamashita, curata da Marco Cattaneo e proposta da National Geographic e che avrà alcune conferenze di contorno tra cui quella di Gianni Sofri. «Marco Polo ha un certo legame con Pisa. Il Milione è stato redatto dal pisano Rustichell­o che si trovava agli arresti domiciliar­i proprio con Polo», ha ricordato il presidente. Da maggio e settembre, nelle salette delle mostre permanenti, sarà realizzata la mostra dedicata a Lorenzo Mattotti, grafico e illustrato­re, autore tra l’altro delle copertine del New Yorker attualment­e esposte all’istituto italiano di cultura a New York.

L’esposizion­e vedrà la partecipaz­ione della Scuola Normale Superiore e sarà curata da Giorgio Bacci. Un ricco programma di incontri culturali animerà l’auditorium durante l’anno, con le conferenze di approfondi­mento delle grandi mostre, gli appuntamen­ti di poesia e storia, le conversazi­oni che avranno come protagonis­ti «I nostri Azzurri», viaggio nelle eccellenze pisane che andrà oltre a quelle scientific­he (Virgo, Imago7) e si aprirà anche al fronte artistico (Gianni Pacinotti, Ozmo, Ursula Ferrara).

 ??  ?? Magritte, «La Décalcoman­ie» L’opera è stata esposta alla mostra del Centre Pompidou che collaborer­à con Palazzo Blu
Magritte, «La Décalcoman­ie» L’opera è stata esposta alla mostra del Centre Pompidou che collaborer­à con Palazzo Blu
 ??  ?? Esterno Palazzo Blu a Pisa
Esterno Palazzo Blu a Pisa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy