Corriere Fiorentino

Sfilate, letture, bambini per il Capodanno cinese

- Giorgio Bernardini

Si festeggia domani a Prato l’inizio dell’anno del Cane: il dragone sfilerà attraverso il centro storico per celebrare il capodanno cinese. Mostre, tavole imbandite, proiezioni e letture animate faranno straripare almeno per un giorno i simboli dominanti del Macrolotto zero – il quartiere pratese che tutti conoscono come Chinatown – nel resto della città. Una contaminaz­ione che ha rischiato d’esser compromess­a per via delle difficoltà dell’associazio­ne buddista, che negli ultimi mesi ha dovuto superare l’onere economico e organizzat­ivo dell’inaugurazi­one del suo nuovo tempio. «Abbiamo fatto il possibile affinché la comunità potesse ripetere quella che oramai è anche una nostra tradizione. Il tentativo – spiega il vicesindac­o di Prato Simone Faggi - è quello di far sì che la manifestaz­ione sia contestual­izzata nel quartiere e non calata dall’alto». Alle 8 è prevista la partenza del Dragone dal tempio per la sfilata che terminerà alle 12 in piazza del Comune. Alle 10.30 la sede dell’associazio­ne Chìna ospiterà la colazione servita con tè cinese e pasticceri­a italiana. Nel pomeriggio la sfilata di abiti tradiziona­li sarà preceduta dalle letture animate per bambini sulle leggende sul capodanno cinese, mentre dalle 15 saranno possibili visite guidate al tempio Pu Hua Si. Anche in questa occasione l’associazio­ne d’arte contempora­nea Dryphoto, di stanza nel quartiere a prevalenza cinese da anni, organizza una parte centrale della celebrazio­ne in via delle Segherie: «Xin Nián Kuài Lè! / Buon anno!» prevede l’apertura della mostra di Andrea Abati e Myriam Cappellett­i, con la proiezione di un video mostrerà l’evoluzione delle feste per il capodanno cinese.

 ??  ?? Una immagine degli anni scorsi
Una immagine degli anni scorsi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy