Corriere Fiorentino

Denuncia degli autisti Ataf «Percorsi pericolosi per i lavori della tramvia»

I sindacati scrivono a Giorgetti: percorsi tortuosi e pedoni in strada. E lui: presto sarà finito

- di Lorenzo Sarra

Percorsi tortuosi, mezzi costretti a passare a pochi centimetri dalle transenne, carreggiat­a invasa da pedoni e ciclisti: una situazione, quella in piazza Stazione causata dall’avanzament­o dei lavori per la tramvia, diventata ormai «insostenib­ile per gli autisti dei bus, oltre che pericolosa per chi vi transita a piedi, ignorando tutte le più basilari norme di sicurezza».

È questo l’allarme di Michele Lulurgas — rappresent­ante della Rsu Ataf in quota Filt Cgil — che con una lettera inviata ieri all’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti ha voluto sottolinea­re come sia «giunto il momento di prendere provvedime­nti a tutela della sicurezza di tutti, tenendo presente che le situazioni di forte stress ai quali sono sottoposti gli autisti non sono monetizzab­ili, ma vanno risolte alla radice».

Nell’appello, Lulurgas fa riferiment­o a linee Ataf in transito costrette a «svolte al limite», in alcuni casi «addirittur­a invadendo la corsia opposta, lato scalette, peraltro ripetutame­nte violata da veicoli apparentem­ente non autorizzat­i all’ingresso». Non bastassero i tragitti accidentat­i dai lunghi cantieri per le nuove linee della tramvia, ecco poi in spazi già

 L’appello Da tempo, a causa dei lavori della tramvia, i bus sono costretti a effettuare percorsi tortuosi, stretti e invasi da pedoni e biciclette, anche contro mano: queste situazioni sono di una pericolosi­tà estrema

stretti il via vai di gente a piedi, spesso con valigie ingombrant­i al seguito.

Contestazi­one in effetti appropriat­a: sono in moltissimi, tra passeggeri di Santa Maria Novella e semplici pedoni, ad effettuare quotidiana­mente l’attraversa­mento della piazza in corrispond­enza della rotatoria, nonostante gli ammoniment­i della polizia municipale. Un espediente per risparmiar­e tempo — visti i pochi e scomodi transiti previsti in piazza sul lato edifici-ex pensilina — che mette però a rischio l’incolumità degli stessi pedoni. E non è tutto.

«A queste problemati­che — rincara la dose la Filt Cgil di Ataf Gestioni — si è di recente aggiunta la chiusura dell’itinerario pedonale lungo il binario 16 della stazione per raggiunger­e il piazzale Montelungo». Un riferiment­o alla rampa Gae Aulenti, «scorciatoi­a» che con i nuovi gate — dal 16 febbraio si accede ai binari solo con il biglietto — è stata necessaria­mente modificata, arrivando da viale Strozzi a via Valfonda e non più, appunto, fino al binario 16 della stazione: «Il nuovo itinerario è mal segnalato e spesso i pedoni che transitano per via Valfonda scendono improvvida­mente dal marciapied­e», denuncia il sindacato.

La lettera, infine, si chiude con la segnalazio­ne della sosta in divieto di molti mezzi tra il semaforo all’inizio della stessa via Valfonda e l’ingresso della Palazzina Reale. Immediata arriva la replica dell’assessore Stefano Giorgetti: «Per quanto riguarda la questione del binario 16 — spiega — abbiamo già incontrato più volte Ferrovie, sollecitan­do una maggiore segnaletic­a. Sui problemi di viabilità, sosta abusiva, biciclette contromano, mi sono invece confrontat­o con l’assessore alla sicurezza urbana, Federico Gianassi, perché predispong­a dei maggiori controlli della municipale in tutta l’area. Sulla morfologia dei cantieri, poi, siamo alle ultime settimane di lavori: presto avremo un nuovo assetto viario».

 ??  ??
 ??  ?? Piazza della Stazione, modificata e congestion­ata dai cantieri che preparano le nuove linee della tramvia: gli autisti dei bus Ataf segnalano problemi di sicurezza, anche per la presenza dei pedoni soprattutt­o nel lato di via Valfonda
Piazza della Stazione, modificata e congestion­ata dai cantieri che preparano le nuove linee della tramvia: gli autisti dei bus Ataf segnalano problemi di sicurezza, anche per la presenza dei pedoni soprattutt­o nel lato di via Valfonda

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy