Corriere Fiorentino

Al Salone del gusto la nuova frontiera delle erbe spontanee

Dal 10 al 12 marzo torna il salone di Pitti dedicato alle eccellenze del gusto Il filo rosso sarà il «foraging», la tendenza a cucinare con le erbe spontanee Tra gli appuntamen­ti l’omaggio a Marchesi e da domani iniziative in città

- di Laura Antonini

Biobacche di Goji e una serie di estratti e barattolin­i al cucchiaio realizzati in Toscana, lo yogurt e il raveggiolo della nuova fattoria di Borgo Santo Pietro (Chiusdino, Siena), ma anche il «cioccolato militare» della Fonderia del Cacao di Calenzano e il Gin a base di Iris del marchio Peter in Florence. Sono solo alcuni dei nuovi ingressi di eccellenza enogastron­omica pronti a debuttare il 10 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze dove fino al 12 si terrà Taste, il salone del gusto targato Pitti Immagine. «Giunto alla sua tredicesim­a edizione – racconta il direttore generale Agostino Poletto – l’appuntamen­to dedicato alla ricerca e alla qualità del cibo registra un nuovo incremento di presenze». Oltre 400 gli espositori che — vestiti per la prima volta tutti uguali con un grembiule lungo color verde foglia — accogliera­nno il pubblico e i numerosi addetti ai lavori. Attese quasi 16 mila presenze di cui «più di un terzo sono profession­isti consapevol­i di trovare a Firenze primizie esclusive. Taste è una piattaform­a che grazie alla capacità di Davide Paolini rigenera ad ogni nuova edizione e si fa promotrice di avanguardi­e». Quest’anno ad esempio il filo rosso è quello del «Foraging». «Con questo termine – spiega ancora Poletto – si intende quella attività di raccolta di cibi spontanei come erbe e bacche che possono essere mangiati e cucinati. Una nuova frontiera della sostenibil­ità in cucina che grazie alla chef e forager Valeria Mosca verrà spiegata e diventerà occasione di dibattito nello spazio eventi della Leopolda. Area dove si renderà omaggio anche a Gualtiero Marchesi (sabato 10 ore 16) scomparso lo scorso dicembre con un incontro a cui interverra­nno Annie Feolde dell’Enoteca Pinchiorri, Sara Vitali della Fondazione Marchesi e Ludovica Sebregondi Palazzo Strozzi. Una tre giorni ricca di appuntamen­ti anche benefici — durante la kermesse i gelatai Vetulio Bondi e Carlo Martelli realizzera­nno in Leopolda gelati destinando il ricava-

to a sostegno della ricerca oncologica dell’Airc — con un calendario che si dilata alla città intera con gli eventi «fuori di Taste». Già a partire da domani tutta la città si animerà nei presidi del gusto di degustazio­ni, installazi­oni, cene su prenotazio­ni e laboratori conviviali. All’Hotel Bernini Palace lo chef Enrico Lo presti propone un menu degustazio­ne in tema «dolce&forte», mentre sabato 10 marzo allo spazio Costanza di Via Ponte alle Mosse l’associazio­ne «ChiaraGaia – cucina giramondo senza glutine» dalle 10 alle 19 fa conoscere le realtà del territorio impegnate nel settore gluten free proponendo anche ricette e laboratori gratuiti ai visitatori.

 ??  ?? Da sapere
Dal 10 al 12 marzo la Stazione Leopolda di Firenze ospita l’edizione numero 13 di Taste, il salone del gusto di Pitti Immagine Apertura al pubblico:
10 e 11 marzo dalle 14.30 alle 19.30 e lunedì 12 marzo dalle 9.30 alle 16.30 Ingresso: 20...
Da sapere Dal 10 al 12 marzo la Stazione Leopolda di Firenze ospita l’edizione numero 13 di Taste, il salone del gusto di Pitti Immagine Apertura al pubblico: 10 e 11 marzo dalle 14.30 alle 19.30 e lunedì 12 marzo dalle 9.30 alle 16.30 Ingresso: 20...
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto: Valeria Mosca che animerà il laboratori­o di ricerca dedicato alla cucina delle piante selvatiche; illustrazi­one di Monica Zani per «Storie di Bosco», la mostra installazi­one del magazine «Dispensa» e il «cioccolato militare» che...
Gallery Dall’alto: Valeria Mosca che animerà il laboratori­o di ricerca dedicato alla cucina delle piante selvatiche; illustrazi­one di Monica Zani per «Storie di Bosco», la mostra installazi­one del magazine «Dispensa» e il «cioccolato militare» che...
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy