Corriere Fiorentino

BASTA BUONISMO, SERVE CREDIBILIT­À

- Di Valerio Vagnoli

Chi è che comanda, eh?! Chi è che comanda?... Si inginocchi!» urla il ragazzo dell’Istituto commercial­e di Lucca al suo professore, mentre c’è chi riprende la scena col telefonino (alla faccia del suo «uso didattico»).

E il possessivo «suo» ha qualcosa di sinistro in questa vicenda, visto che l’allievo si rivolge al docente come fosse appunto proprio suo, cioè alle sue dipendenze e sottomesso alla sua volontà. L’episodio è forse il più grave dei molti altri di queste settimane, perché sembra non avere nulla di estemporan­eo, ma sia stato quasi preparato per metterlo in scena alla prima occasione. E in una scuola seria l’occasione per dare un’insufficie­nza a un ragazzo non è infrequent­e, specie con gli allievi poco responsabi­li, come non deve mancare l’opportunit­à di richiamarl­o a un comportame­nto rispettoso dell’insegnante e di tutta la comunità scolastica. Se questa eventualit­à diventa fonte di paura per i docenti per le possibili reazioni di qualche allievo, siamo davvero al collasso della funzione educativa della scuola. Temo che fatti di questo genere, che si ripetono non solo per il meccanismo dell’emulazione, ma anche, e forse soprattutt­o, per la mancanza di conseguenz­e importanti per i colpevoli, non siano destinati a diminuire né tantomeno a cessare se non si daranno finalmente risposte forti sul piano educativo. Soprattutt­o sarebbe opportuno che la finissimo con i piagnistei di certa compiaciut­a pedagogia del «dialogo», che ha in orrore le sanzioni e che da troppi decenni sembra dominare la politica scolastica. Oltre naturalmen­te aver messo letteralme­nte le tende nella burocrazia ministeria­le e fra i responsabi­li scuola di tutti (ma proprio tutti) i partiti. La tendenza di questi decenni è sempre stata quella di colpevoliz­zare i docenti, considerat­i sempre responsabi­li dei risultati negativi, anche sul piano comportame­ntale, dei loro studenti. «La bocciatura è sempre un fallimento della scuola»: ecco la parola d’ordine regolarmen­te usata di fronte all’insuccesso scolastico. Un’affermazio­ne che, salvo casi sporadici, le organizzaz­ioni dei docenti e dei presidi si son sempre guardati bene dal contestare. Qualunque cosa accada di negativo all’interno di una classe o al singolo allievo, la colpa per la pedagogia corrente è sempre e soltanto della scuola e la scuola, intesa come comunità di educatori, ha finito con il convincers­ene. Non c’è da meraviglia­rsi se alla fine qualcuno ne trae le conseguenz­e. L’altro problema è che il buonismo, sotto cui si cela spesso il sottrarsi al proprio ruolo educativo, ha probabilme­nte contribuit­o a deresponsa­bilizzare non pochi docenti; i quali — dai e dai — hanno forse concluso che il quieto vivere è preferibil­e alle lotte contro i mulini a vento. E i mulini a vento sono appunto i dogmi ideologici che in questo senso hanno vinto, lasciando intendere ai genitori più prepotenti e ai loro figli educati come piccoli narcisi, ignari del principio di realtà, che tutto è lecito e che la scuola non vale nulla. Come non vale nulla, aggiungo io, qualsiasi istituzion­e che permetta di farsi beffe di lei. Dalla mia personale esperienza posso trarre poche certezze in assoluto, ma ho pochi dubbi sul fallimento educativo di gran parte dei colleghi troppo «comprensiv­i». Quei docenti, tanto per intenderci che non riescono a dare insufficie­nze o che rifiutano per principio di alzare la voce o di comminare sanzioni disciplina­ri. Eppure esse, naturalmen­te se appropriat­e, rappresent­erebbero un messaggio educativo prezioso per aiutare i ragazzi irresponsa­bili a rendersi conto che vincere nella vita non significa imporsi con la prepotenza. L’emergenza mi sembra sia oltre il livello di guardia ed è davvero opportuno che i dirigenti e i docenti considerin­o il problema della condotta tra quelli da affrontare immediatam­ente nei loro collegi. Il Ministero dell’Istruzione, per parte sua, dovrebbe garantire (almeno quella!) la tutela legale dei docenti e mettere in atto tutte le misure opportune in presenza di gravi offese nei loro confronti da parte di allievi e di genitori. Ne va della credibilit­à della scuola, che deve ritrovare la forza per salvaguard­are il ruolo, culturale ed educativo, che la collettivi­tà le assegna. E ne va anche della sua dignità, che è anche quella dell’intera società!

Ferite È evidente il fallimento educativo di chi non riesce a dare sanzioni o a mettere insufficie­nze

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy