Corriere Fiorentino

«Un candidato no-dem per la sfida a Nogarin»

- Salvini

«Dobbiamo aprirci all’esterno, anche ipotizzand­o di candidare sindaco qualcuno fuori dal Pd». Alla sfida contro il sindaco M5S Filippo Nogarin manca ancora un anno, ma il portavoce del Pd livornese Andrea Romano traccia già la rotta: «Il voto del 4 marzo ci dice che a Livorno e in Toscana il Pd non è più autosuffic­iente, è necessario guardare a sinistra e al centro»

«Dopo le elezioni del 4 marzo a Livorno dobbiamo aprirci all’esterno anche ipotizzand­o una candidatur­a fuori dal Pd». Andrea Romano, nominato 20 giorni fa portavoce del Pd di Livorno dopo le dimissioni dei segretari comunale e provincial­e Federico Bellandi e Lorenzo Bacci, è il primo a parlare della strategia che il partito dovrà seguire in vista delle amministra­tive del prossimo anno. Per cercare di riconquist­are l’ex roccaforte rossa conquistat­a nel 2014 dal Movimento Cinque Stelle, la linea è creare una coalizione più ampia possibile che si apra a forze di sinistra e moderate allo stesso tempo, con qualche punta di civismo. E per questo sono già stati coinvolti esperti, profession­isti e professori universita­ri per scrivere il programma con cui il Pd si presenterà alle elezioni comunali. «Il voto del 4 marzo ci dice che a Livorno e in Toscana il Pd non è più autosuffic­iente — spiega il deputato Pd — quindi è necessario fare alleanze e rivolgersi a quella parte di opinione pubblica alla nostra sinistra che non ha votato Pd ma anche a quella moderata che non si riconosce nel sovranismo di Matteo Salvini». E quindi Romano, ad oggi il dirigente più influente nel partito livornese dopo la vittoria nel collegio uninominal­e, non esclude che alla fine di questo percorso la coalizione che verrà potrebbe trovare la quadra su un candidato civico, magari fuori dai partiti tradiziona­li. «In questo caso non sarebbe un passo indietro del nostro partito ma un passo in avanti per il bene di Livorno», dice. La strategia dei renziani esposta da Romano però incontra già l’ostilità di quella corrente orlandiana che si oppone all’idea di aprire a forze politiche e associazio­ni che non siano di centrosini­stra. A Livorno quest’area può contare su nomi di peso come l’ex presidente della Provincia Giorgio Kutufà e l’ex candidato sindaco Marco Ruggeri, ma uno dei più combattivi è sicurament­e il consiglier­e comunale Yari De Filicaia, che replica stizzito: «Se qualcuno ha in mente di allargare a destra, io non ci sto. Per cercare i voti del centrodest­ra in tutti questi anni abbiano annacquato e smarrito la nostra identità e così il 4 marzo molti elettori di sinistra livornesi hanno votato i Cinque Stelle o la Lega». Insomma, nel partito è già guerra aperta: i renziani accusano la minoranza orlandiana di volersi riprendere il partito dopo la sconfitta del 4 marzo mentre dall’altra parte replicano minacciand­o le barricate al prossimo congresso. Dopo le Politiche e le dimissioni dei vertici locali, infatti, il gruppo consiliare del Pd ha proposto di anticipare il congresso in estate (tra giugno e luglio) per non arrivare impreparat­i alle elezioni amministra­tive del maggio 2019. Ma questa tempistica è già saltata, perché il rinvio dell’assemblea nazionale che era prevista oggi a Roma farà slittare la data del congresso nazionale e di quelli locali. Una cosa è certa: renziani e orlandiani si scontreran­no a viso aperto per decidere la strategia da adottare nella sfida con Filippo Nogarin, sindaco M5S uscente. «Se qualcuno pensa di guardare fuori dal perimetro del centrosini­stra non ha capito nulla — conclude De Filicaia — e a quel punto presentere­mo un nostro candidato».

 ??  ?? Andrea Romano
Andrea Romano
 ??  ?? Filippo Nogarin (M5S)
Filippo Nogarin (M5S)
 ??  ?? Andrea Romano (Pd)
Andrea Romano (Pd)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy