Corriere Fiorentino

VOCI D’AUTORI NELLE CHIESE DI PECCIOLI

Apre oggi un percorso artistico-letterario dentro e fuori il borgo pisano In sei tappe le installazi­oni dello scultore Vittorio Corsini con postazioni sonore Si potranno ascoltare i racconti scritti da autori come Parazzoli e Covacich

- Loredana Ficicchia

Sei chiese, sei scrittori e un artista. Sono gli ingredient­i del progetto «Voci» che si inaugura oggi a Peccioli, lì dove la Toscana medioevale corteggia l’idea del museo diffuso grazie a interventi di artisti contempora­nei, tra cui Nagasawa, Dubosarsky-Vinogradov e Garutti. Nel solco dell’obiettivo di valorizzar­e luoghi nuovi e inesplorat­i dell’area, il comune del borgo pisano in collaboraz­ione con l’associazio­ne «Pecciolipe­r» ci riprova con un percorso artistico e letterario che coinvolge le chiese che punteggian­o la Val d’Era, partendo da Peccioli. Regista del progetto, lo scultore Vittorio Corsini, artista da sempre innamorato della parola e non nuovo a performanc­e in loco e altrove. Ad ogni scrittore coinvolto nel progetto ha chiesto di scrivere un racconto ispirato agli edifici religiosi del percorso: campanile della chiesa di San Verano, Madonna del Carmine, chiesa delle Serre a Peccioli, chiesa di San Giorgio a Cedri, Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano a Fabbrica e Oratorio della Santissima Annunziata a Ghizzano. In ognuno di queste chiese Corsini ha installato delle postazioni sonore in forma di scultura, su cui il visitatore potrà anche sedersi e ascoltare la registrazi­one della voce narrante dello scrittore abbinato al luogo. Una panca di legno, una coppia di sedie con un design particolar­e oppure una poltrona dalle fattezze avvenirist­iche a cui sono stati installati dei sensori. Basterà avvicinars­i per far partire il sonoro. «Per me le parole sono pietre – dice Vittorio Corsini, che per Peccioli ha progettato le sei sculture permanenti. Al suo fianco, gli scrittori Laura Bosio, Mauro Covacich, Maurizio de Giovanni, Romano De Marco, Ferruccio Parazzoli e Laura Pugno. «Le mie opere rimarranno stabili – aggiunge – mentre altri racconti ispirati dal luogo coinvolger­anno altri scrittori». I racconti parlano per esempio di una ragazza ucraina che fugge dalle violenze della guerra (Bosio), ma c’è anche un monologo sulla speranza (Cova-

cich), come di un’improbabil­e conversazi­one tra due anziani personaggi, Giuseppe e Guido, in merito alla «scomparsa» di un prezioso dipinto. «Abbiamo bisogno di attivare nuovi territori — riprende Corsini — L’artista è come un esplorator­e che rende visibili quei nuovi territori, che oggi sono fatti non tanto di materiali, tecniche, linguaggi, quanto di modi, rapporti, energie». Nel 2007 per il comune di Cantagallo Corsini ha realizzato l’opera Chi mi

parla, un lampione con seduta che racconta le storie degli abitanti del luogo. Oggi e domani sarà a disposizio­ne dei visitatori un bus navetta gratuito per visitare le opere fuori dal centro storico.

 ??  ?? Da sapere
Si intitola «Voci» il progetto del Comune di Peccioli in collaboraz­ione con la Fondazione «Pecciolipe­r» che coinvolge sei chiese del territorio, sei scrittori e l’artista Vittorio Corsini. Gli scrittori sono: Laura Bosio, Mauro Covacich,...
Da sapere Si intitola «Voci» il progetto del Comune di Peccioli in collaboraz­ione con la Fondazione «Pecciolipe­r» che coinvolge sei chiese del territorio, sei scrittori e l’artista Vittorio Corsini. Gli scrittori sono: Laura Bosio, Mauro Covacich,...
 ??  ?? Gallery Dall’alto: dentro il campanile di Peccioli, lo scrittore Mauro Covacich, tra gli autori coinvolti e l’installazi­one «Sincronico» di Vittorio Corsini per la chiesa di San Giorgio (Cedri)
Gallery Dall’alto: dentro il campanile di Peccioli, lo scrittore Mauro Covacich, tra gli autori coinvolti e l’installazi­one «Sincronico» di Vittorio Corsini per la chiesa di San Giorgio (Cedri)
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy