Corriere Fiorentino

L’azienda taglia fuori la scuola dei bulli

L’azienda cancella la collaboraz­ione dopo il caso del prof. I compagni: non siamo così

- Dinelli

Non ci stanno gli studenti dell’Itc «Carrara» a vedere la loro scuola associata a quei bulli. Anzi. Si dissociano da quei comportame­nti perché «la nostra è una scuola di grande tradizione e prestigio ed è nostro dovere fare di tutto per promuovere questo messaggio». Parola di Elena Di Nardo, studentess­a e membro del consiglio d’istituto; giudica quei video «vergognosi» e aggiunge che «stiamo valutando una possibile manifestaz­ione per prendere le distanze».

Non ci sta nemmeno il preside, Cesare Lazzeri, che ribadisce la volontà di difendere a tutti i costi il buon nome della sua scuola. Anche perché «in questi giorni — dice — ci è piovuto addosso di tutto: un’azienda del territorio con cui collaborav­amo per l’alternanza scuola–lavoro ci ha fatto sapere di non volere più i nostri ragazzi. E stiamo parlando di alunni che non c’entrano con i fatti contestati. Ecco, è per noi un obbligo batterci in primis per chi studia e si impegna tutto l’anno, per far capire che il gesto di pochissimi non rispecchia i valori dei nostri studenti. Costituirc­i parte civile per il danno d’immagine? Vedremo».

Intanto, ieri, Lazzeri ha presieduto il consiglio di istituto che ha, in parte, modificato le sanzioni che erano state proposte venerdì dal consiglio di classe (5 bocciature e una sospension­e di 15 giorni per un sesto alunno, quest’ultima confermata): tre studenti saranno bocciati d’ufficio e altri due sospesi fino al 19 maggio, ma con possibilit­à di essere ammessi agli scrutini. La decisione è arrivata dopo una riunione durata circa 4 ore e mezzo ed ha in parte, dunque, alleggerit­o la posizione di due dei 6 studenti che si sarebbero mostrati pentiti, concedendo loro la possibilit­à — perlomeno teorica — di salvare l’anno. «Ma dovranno sudare parecchio — ha sottolinea­to il preside — sempre che i genitori decidano di rimandarli a scuola dal 20 maggio in poi».

Nel frattempo, sul fronte delle indagini coordinate dalla Procura dei minori di Firenze emergono nuovi dettagli sulle perquisizi­oni effettuate a casa dei 6 ragazzi indagati: oltre ai cellulari sono stati sequestrat­i anche gli indumenti indossati il giorno delle riprese e il casco integrale da moto che si vede in un video, utilizzato da uno studente per colpire il professore in segno di scherno. Nei prossimi giorni inizierann­o gli interrogat­ori.

Gli studenti «Stiamo pensando a una manifestaz­ione per dissociarc­i dai fatti di quei video»

 ??  ?? Il preside Lazzeri con la rappresent­ante degli studenti
Il preside Lazzeri con la rappresent­ante degli studenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy