Corriere Fiorentino

Crisi Lucchese, domani il passaggio di proprietà

Raggiunto un nuovo accordo con l’imprendito­re senese Grassini: pagherà solo i debiti

- Simone Dinelli Michela Lanza

Stavolta ci siamo davvero: la parola «fine» sulla telenovela legata al passaggio di proprietà della Lucchese è stata scritta l’altra sera. Con un finale annunciato già settimane fa, ma che col passare dei giorni stava perdendo quelle certezze che apparivano granitiche. Tanto che qualcuno era arrivato a pensare che potesse saltare tutto.

L’80 per cento delle quote del club rossonero passerà dalle mani di Città Digitali, società che fa riferiment­o ad Arnaldo Moriconi, a quelle dell’imprendito­re senese Lorenzo Grassini. Ma a condizioni ben diverse rispetto a quanto sancito dal precedente accordo firmato lo scorso 26 aprile nello studio del notaio Alfredo Mandarini di Siena. Le parti avevano pattuito una somma attorno ai 600 mila euro che Grassini avrebbe dovuto versare a Moriconi, più altri circa 950 mila di debiti pregressi sempre a carico dell’imprendito­re senese. Dopo quel giorno però qualcosa è arenato: la data di arrivo del bonifico sul conto di Città Digitali ha iniziato a slittare; allo stesso tempo crescevano le voci su possibili intoppi.

In sostanza Grassini — affiancato da Fabrizio Lucchesi, che sarà il nuovo direttore generale — ha contestato l’esistenza di ulteriori debiti non contabiliz­zati inizialmen­te, dicendosi pronto ad accollarse­li ricalibran­do però la somma da pagare a Moriconi. Alla fine, dopo settimane di tensioni le parti si sono accordate — domani è prevista la firma del nuovo atto notarile, sempre a Siena — con una formula che vedrà Grassini prendersi in carico tutti i debiti, per un totale salito a circa 1 milione e 200 mila euro, cui andrà sommato il pagamento degli stipendi per giocatori, staff e dipendenti da marzo ad oggi (inizialmen­te addebitati a Moriconi).

Città Digitali però, in cambio, non incasserà neanche un euro, pur conservand­o — ma questa era già previsto — il 16 per cento delle quote. Da giovedì in poi — questo perlomeno è l’auspicio dei tifosi — si potrà cominciare a parlare solo di calcio e mercato, lasciando da parte i conti. discorso qualificaz­ione con una giornata di anticipo. Ricordiamo che l’Italia è prima nel girone con 18 punti conquistat­i in sei partite, il Belgio è secondo con 10, ma anche con una partita in più da giocare rispetto alle azzurre. Ai Mondiali si qualifican­o le prime classifica­te di ogni girone più le quattro migliori seconde. L’Italia delle donne, dunque, da Firenze, arriverebb­e direttamen­te in Francia, senza pensare troppo alla gara del 4 settembre contro il Belgio. E poi una Nazionale che si presenta al Franchi con sette viola in rosa non capita tutti i giorni: Durante, Bartoli, Guagni, Adami, Parisi, Mauro e Linari. Anche se quest’ultima sembra in procinto di lasciare Firenze per accasarsi all’Atletico Madrid. Ma per adesso è una «violazzurr­a» e venerdì ci sarà, con l’auspicio che i fiorentini possano dare una spinta all’Italia. Anche perché i biglietti di Tribuna e Maratona costano solo 3 euro e potranno essere acquistati anche il giorno della gara, presso i botteghini del Franchi.

 ??  ?? Da sinistra il dg Fabrizio Lucchesi con accanto il nuovo proprietar­io della Lucchese Lorenzo Grassini
Da sinistra il dg Fabrizio Lucchesi con accanto il nuovo proprietar­io della Lucchese Lorenzo Grassini
 ??  ?? Quattro delle sette violazzurr­e
Quattro delle sette violazzurr­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy