Corriere Fiorentino

FILM D’ESTATE DI SERA, AGLI UFFIZI

Da domani fino all’11 agosto 48 appuntamen­ti con classici e lungometra­ggi d’autore Coinvolti i festival della città. Tra le novità i film sul patrimonio artistico Focus sul Medio Oriente, sulla Liberazion­e e sulla rinascita del Ponte Santa Trinita

- Francesca Del Boca

Nuovi argomenti, programmaz­ione duplicata e il fascino intatto di uno dei musei più importanti del mondo come scenario. Da domani fino all’11 agosto il piazzale degli Uffizi torna ad accogliere, per il secondo anno dopo i cinque in piazza Santissima Annunziata, il cinema sotto le stelle dell’Estate Fiorentina con quarantott­o serate (il doppio rispetto allo scorso anno) ad alto tasso di qualità.

Per «Apriti Cinema» sono ben 12 i festival internazio­nali coinvolti, sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana con Quelli dell’Alfieri, tra Festival dei Popoli, Schermo dell’Arte, River to River, Middle East Now, Cinema e Donne, Balkan Florence Express, Korea Film e Dragon Film Fest, Florence Queer Festival, Entomusica­le, N.I.C.E. e Una Finestra Sul Nord: sarà compito loro proporre ogni sera, gratuitame­nte, a 200 persone mini-rassegne tematiche in lingua originale con sottotitol­i in italiano. Sono le «Notti di Mezza Estate» del lunedì, a cura dello Schermo dell’Arte, a inaugurare la stagione con l’anteprima italiana di The Foreigner’s Home, alla presenza degli autori Rian Brown e Geoff Pingree, per dialogare sui temi più che mai urgenti di identità, razzismo e cosa significa essere straniero oggi. Il martedì è la serata del Middle East Now, occhi sul Mediorient­e come quelli di Ayny,

My Second Eye di Ahmad Saleh, corto vincitore del Premio Oscar. Le «Notti Doc» del mercoledì comprendon­o invece i documentar­i musicali del Festival dei Popoli, dal jazz e blues al Joe Strummer di

The Future is Unwritten di Julien Temple, mentre il giovedì tocca alla rassegna dei film del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema (c’è anche Kubric di 2001 Odissea nello spazio).

Non mancherà l’omaggio a Vittorio Taviani recentemen­te scomparso con la proiezione il 10 agosto de La Notte di San

Lorenzo. E ancora — novità — le serate «Le Stelle e il Museo», dedicate al patrimonio storico-artistico di gallerie e pinacotech­e internazio­nali, classici del calibro de Il Posto

delle Fragole di Ingmar Bergman e soprattutt­o la sezione finale «Libera L’Italia!», ricordo della Liberazion­e di Firenze. Il focus è sulla distruzion­e e rinascita del Ponte Santa Trinita, il 4 agosto 1944 ferita ancora aperta nel cuore della città: se ne parla il 5 con la Soprintend­enza della Toscana, dopo il documentar­io di Riccardo Melani e Bernardo Seeber Dov’era e Com’era. La Ricostruzi­one del Ponte Santa Trinita di Firenze, in mezzo a una settimana consacrata ai capolavori del neorealism­o da Cronache di Poveri Amanti di Carlo Lizzani a C’eravamo

tanto amati di Ettore Scola e, come arrivederc­i all’anno prossimo, Paisà di Roberto Rossellini.

 ??  ?? Da sapereA destra la scorsa edizione di «Cinema sotto le stelle» al Piazzale degli Uffizi d’estate. Quest’anno i film in programma raddoppian­o e passano dai 23 dello scorso anno ai 48 di questa estate, con inizio alle 22 e con la partecipaz­ione dei principali festival cinematogr­afici della città. Si parte domani sera e si chiude l’11 agosto
Da sapereA destra la scorsa edizione di «Cinema sotto le stelle» al Piazzale degli Uffizi d’estate. Quest’anno i film in programma raddoppian­o e passano dai 23 dello scorso anno ai 48 di questa estate, con inizio alle 22 e con la partecipaz­ione dei principali festival cinematogr­afici della città. Si parte domani sera e si chiude l’11 agosto
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto; «The Foreigner’s Home» di Rian Brown e Geoff Pingree che domani apre la rassegna; «2001 Odissea nello spazio» di Kubrick e «Dov’era e com’era», il documentar­io di Riccardo Melani e Bernardo Seeber sulla ricostruzi­one del Ponte Santa Trinita dopo i bombardame­nti
Gallery Dall’alto; «The Foreigner’s Home» di Rian Brown e Geoff Pingree che domani apre la rassegna; «2001 Odissea nello spazio» di Kubrick e «Dov’era e com’era», il documentar­io di Riccardo Melani e Bernardo Seeber sulla ricostruzi­one del Ponte Santa Trinita dopo i bombardame­nti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy