Corriere Fiorentino

Fiorentina, il record dei nazionali Con tre italiani su quattro in azzurro

Ieri l’allarme di Mancini: «Troppi stranieri in campo, ci vuole più coraggio»

- Stefano Rossi

Quindici chiamate, da diverse parti del mondo. Sono tanti i giocatori della Fiorentina che hanno ricevuto la convocazio­ne in nazionale. Addirittur­a uno di più della Juventus: per i viola — dopo quello della squadra più giovane della serie A — si tratta, dunque, di un altro primato. Un risultato che non può che inorgoglir­e visto che i bianconeri hanno la rosa più forte e ancora una volta favorita per lo scudetto.

Da queste parti la sorte però si è messa di traverso, al punto che i due infortunat­i Lafont e Graiciar resteranno a Firenze per recuperare. Il numero di nazionali resta comunque molto alto ed è la testimonia­nza del buon lavoro fatto dalla società sul mercato. Sia all’estero che in Italia. Per quanto riguarda l’azzurro, dopo tanto tempo la Fiorentina ha riportato ben tre giocatori alla Nazionale: Chiesa, Benassi e Biraghi. Tutti titolari e centrali nel gioco di Pioli, gli unici italiani in campo domenica nella Fiorentina. Proprio ieri, durante il primo giorno di raduno degli azzurri, il ct Roberto Mancini ha lanciato l’allarme: «Lo scorso anno i nostri giovani avevano giocato, quest’anno lo spazio si è ulteriorme­nte ridotto. Nel nostro campionato sono pochi gli italiani che giocano, mai sono stati così pochi. Nelle varie panchine ce ne sono diversi più bravi rispetto a certi stranieri che vanno in campo. Servirebbe più coraggio».

Parole dure, contro un costume diffuso in Italia ma che non risparmia la Fiorentina, tra le squadre italiane con più nazionalit­à in rosa. Anche se, insieme a Juventus, Milan, Roma e Torino, la squadra di Pioli è quella con il maggior numero di giocatori chiamati dal selezionat­ore azzurro. Infine c’è l’esperienza internazio­nale. Com’è noto, la Fiorentina quest’anno non giocherà l’Europa League ma vuole qualificar­si alla prossima. Nel frattempo i giocatori potranno crescere e misurarsi oltre i confini italiani grazie alle rispettive rappresent­ative.

Simeone, per la prima volta, lo farà con l’Argentina insieme a Pezzella. Sfideranno il Guatemala ma soprattutt­o la Colombia a pochi giorni dalla sfida della Fiorentina contro il Napoli. Pioli si augura di poterli allenare almeno un paio di volte prima della delicata trasferta.

Il vice campione del mondo Pjaca sarà impegnato con la Croazia, mentre Milenkovic con la Serbia. Dopo qualche tempo Edimilson è tornato nella Nazionale maggiore della Svizzera e lo stesso passo l’ha fatto Norgaard che lascia per la prima volta l’Under 21. Dabo da qualche mese ha scelto indossare la maglia del Burkina Faso, suo Paese d’origine. In conclusion­e i giovani: Dragowski è stato aggregato alla Polonia Under 20, Hancko alla Slovacchia Under 21 con cui affronterà l’Italia in una gara amichevole mentre Vlahovic sarà con la Serbia Under 19. L’auspicio di Pioli è che chi ha avuto meno spazio nelle prime due gare di campionato possa accumulare minuti. Se così fosse, per l’allenatore perdere i propri giocatori per gli impegni in Nazionale 0ra potrebbe diventare perfino una risorsa.

 ??  ?? La Fiorentina saluta il pubblico del Franchi dopo la vittoria di domenica contro l’Udinese In campo c’erano tutti e tre i violazzurr­i
La Fiorentina saluta il pubblico del Franchi dopo la vittoria di domenica contro l’Udinese In campo c’erano tutti e tre i violazzurr­i
 ??  ?? Roberto Mancini, ct dell’Italia a Coverciano
Roberto Mancini, ct dell’Italia a Coverciano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy