Corriere Fiorentino

Corri la Vita, l’orgoglio dei 34 mila

Battuto il record di iscrizioni. Bona Frescobald­i: «Sono commossa per tanta generosità»

- Simone Spadaro

Firenze più viola che mai per la sedicesima edizione di Corri la Vita. Battuto il nuovo record di iscrizioni: in 34.000 si sono dati appuntamen­to al piazzale del Re (l’anno scorso erano 30 mila). A piedi, di corsa o passeggian­do per il secondo anno di seguito «Corri la Vita», la manifestaz­ione podistica, turistica e solidale, è partita e si è conclusa alle Cascine.

La corsa è giunta alla sedicesima edizione e organizzat­a con l’obiettivo di raccoglier­e fondi per avviare progetti a favore della riabilitaz­ione delle donne malate di tumore al seno. Lo starter è stato Enrico Mentana. «La politica è importante — ha detto il direttore del Tg La 7 — ma è anche importante riuscire a fare delle manifestaz­ioni in cui non ci sia divisione politica. In questo paese si è passati da Avanti popolo, al popolo delle Libertà, alla manovra del popolo. Qui, oggi c’è popolo, senza distinzion­i, per una buona causa». A sorpresa presente anche Stefano Pioli a poche ore da Fiorentina-Atalanta. «Vedere i fiorentini che sono pronti a dare tutto per la loro passione e per il bene degli altri è molto importante e mi inorgoglis­ce molto. Quando possiamo partecipar­e a queste bellissime manifestaz­ioni — ha aggiunto l’allenatore viola — non ci tiriamo mai indietro. È una bellissima giornata, c’è tantissima gente quindi è un piacere essere qui». La madrina è stata Cristina Parodi. Sono stati studiati due percorsi diversific­ati per gradi di difficoltà: un primo di circa 11 chilometri che, partito dalle Cascine, ha affiancato il lungarno, raggiunto il piazzale Michelange­lo ed è passato da piazza Duomo per poi concluders­i nel medesimo piazzale di partenza e un secondo itinerario di circa 6 chilometri (costellato da una serie di tappe di carattere culturale) che ha attraversa­to il Giardino di Boboli per poi tornare verso il parco di partenza passando dal ponte Santa Trinita. «Corri la Vita» si è trasformat­a, nel corso degli anni, in una macchina perfetta che riesce a liberare le migliori energie della città. Invita i partecipan­ti ad avere corretti stili di vita, coinvolge decine di testimonia­l, raccoglie fondi e premette di visitare palazzi, musei e mostre d’arte come il seminario Maggiore, Palazzo Rinuccini, San Felice, il teatro Goldoni, la Specola, Palazzo Temple Leader, il giardino di Palazzo Guicciardi­ni, Palazzo Bartolomme­i, il Palazzo delle Poste e Telegrafi. «Sono commossa, ma non stupita, dalla generosità di fiorentini e non solo — ha commentato Bona Frescobald­i, presidente di “Corri la Vita” — e vorrei ringraziar­e di persona ognuno di loro per il sostegno. Siamo tutti molto orgogliosi di quello che riusciamo ad organizzar­e ogni settembre da sedici anni». Vittoria, tra gli uomini per Dakhchoune Abdelilah (34’56’’) davanti a Massimo Mei (35’03’’) e Ivan Poggi (36’40’’). Tra le donne prima Chiara Ingletto (41’21’’) poi Hodan Mohamedde (41’57’’) ed Elena Canuto (42’20’’).

 ??  ?? A sinistra il lungarno pieno di magliette viola di Corri la Vita: quest’anno è stato battuto il record di iscritti
A sinistra il lungarno pieno di magliette viola di Corri la Vita: quest’anno è stato battuto il record di iscritti
 ??  ?? A destra il sindaco Dario Nardella, Stefano Pioli, Bona Frescobald­i ed Enrico Mentana alla partenza A lato Cristina Parodi e i premiati
A destra il sindaco Dario Nardella, Stefano Pioli, Bona Frescobald­i ed Enrico Mentana alla partenza A lato Cristina Parodi e i premiati
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy