Corriere Fiorentino

IO PARACADUTI­STA ALLA PROVA TUFFO SUL CENTRO STORICO

- Di Edoardo Lusena

Ho volato su Firenze. E già sarebbe una notizia, visto che Peretola chiude un giorno sì e uno no per vento, ma questa è un’altra storia. Mi sono lanciato da un aereo in volo a 3.000 metri. Si chiama «Skydivedre­am» ed è l’ultima novità per i turisti più intrepidi che da ottobre si possono tuffare, per la prima volta al mondo così vicino a un centro storico per prezzi fra i 399 e i 649 euro. Io, 38 anni da fifone in servizio permanente, mi ritrovo in una villa sopra Porta Romana per il primo briefing. Poi via a Peretola e si decolla su un piccolo aereo da turismo. Sali e guardi, guardi e sali. Monte Morello, villa di Castello, villa La Petraia, il Meyer, poi Fiesole e dritti verso il Valdarno. Riconosci Vallombros­a e sei già su Figline e Incisa. A duemila metri si curva e sali ancora, Firenze si riavvicina. Tremila metri: «Un minuto al lancio» ti dicono. Sei attaccato a un istruttore, ma quello davanti sei tu. Da seduto arrivi sul bordo del portellone. Senti tirarti indietro e poi giù: il terrore mai provato dura un istante, poi per 45 secondi di caduta libera è quasi delirio di onnipotenz­a. Ti scoccia un po’ che la prima cosa ad attirare lo sguardo sia l’enorme scarabeo verde del maxicinema di Novoli, ma poi è la meraviglia: sotto di te ponte alla Vittoria, le Cascine, davanti a destra il Duomo, sotto a destra Boboli. Si apre il paracadute, uno strappo e poi 5 minuti di planata sulla città più bella del mondo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy