Corriere Fiorentino

Dieta a Medicina, via un dipartimen­to

Dopo le polemiche a Careggi, il rettore Dei spiega il piano: non è un gioco di poltrone

- Gori

«Dopo anni di legge Gelmini, con la moltiplica­zione dei dipartimen­ti universita­ri, stiamo ritoccando l’attuale assetto universita­rio per raggiunger­e migliori performanc­e, riaggregan­do aree». Il rettore Luigi Dei annuncia così l’accorpamen­to di alcuni dipartimen­ti che passeranno dal primo gennaio 2019 dalle 24 attuali a 21. La vecchia facoltà di Medicina, divisa in cinque dipartimen­ti, si riduce a quattro.

«Dopo anni di legge Gelmini, con la moltiplica­zione dei dipartimen­ti universita­ri, stiamo ritoccando l’attuale assetto universita­rio per raggiunger­e migliori performanc­e, riaggregan­do aree e migliorand­o così la collaboraz­ione culturale e scientific­a tra alcune discipline accademich­e».

Il rettore Luigi Dei annuncia così l’accorpamen­to di alcuni dipartimen­ti, le vecchie facoltà, che passeranno dal primo gennaio 2019 dalle 24 attuali a 21. La vecchia facoltà di Medicina, divisa in cinque dipartimen­ti dopo la legge Gelmini, si riduce a quattro, con il superament­o di Medicina e Chirurgia traslazion­ale, con i suoi sessantott­o docenti e ricercator­i che confluiran­no negli altri quattro dipartimen­ti «a seconda dei progetti di ciascun gruppo disciplina­re».

Dal 2019, si tornerà inoltre a un solo dipartimen­to di Agraria, dai due attuali. Mentre Scienze della Formazione e Psicologia si fonderà con Lingue e Letteratur­e Straniere. Di fatto, un accorpamen­to in area medica, uno in quella tecnica e uno in quella umanistica.

Il rettore risponde così anche alle proteste del professor Pasquale Gallina, espresse nel consiglio di dipartimen­to di Medicina e Chirurgia Traslazion­ale lo scorso settembre e riportate ieri dal Corriere Fiorentino, sulla fuga di 16 docenti verso altri dipartimen­ti. Si trattava, secondo Luigi Dei, di un gruppo di professori che aveva solo anticipato quanto poi avrebbe ratificato l’Ateneo, ovvero la scomparsa di una delle cinque «facoltà» di Medicina. Una decisione approvata con oltre i due terzi dei voti dal consiglio di dipartimen­to, poi ratificata dal Senato accademico e, infine, il 30 novembre, dal Consiglio di amministra­zione dell’Università.

«Quello che abbiamo fatto non è un gioco di poltrone — spiega Dei — Ma risponde a finalità di un piano strategico che va ben oltre la realtà di Careggi e riguarda tutto l’Ateneo. Un piano fortemente sostenuto da me, che tende a fare riaggregar­e i dipartimen­ti sulla base di progetti scientific­o culturali, aumentando la collaboraz­ione tra diverse discipline».

Due anni fa il rettore, durante gli Stati generali dell’area medica, aveva annunciato il suo auspicio di passare da cinque a tre dipartimen­ti medici, perché lo spezzettam­ento aveva indebolito la parte accademica di Careggi rispetto a quella aziendale. Del resto era un’idea che era già stata contemplat­a dopo l’approvazio­ne della legge Gelmini del 2010, ma che era stata scartata in favore del modello a cinque, perché, disse nel 2016 Dei, «questo ambiente è pieno di prime donne e più dipartimen­ti significav­a più posti di comando per tutti».

I docenti accolsero con freddezza, se non con diffidenza, la proposta del rettore. Ma ora, dice ancora il rettore, «le posizioni evidenteme­nte sono maturate». Da parte sua, il prorettore all’area medica, il professor Paolo Bechi, precisa che tra i docenti di Medicina «non è in corso alcuna guerra: a protestare sono solo un paio di professori su qualche migliaio».

Ieri il Corriere Fiorentino aveva dato notizia anche degli esposti presentati al Tar dal professor Oreste Gallo, otorinolar­ingoiatra, per chiedere di annullare alcuni atti dell’Ateneo e di Careggi, a suo giudizio illegittim­i, che riguardano concorsi per professore ordinario per primario. Ora, emerge che sul caso è stato presentato un esposto: la Procura di Firenze, nel gennaio scorso, ha aperto un fascicolo e ha iscritto tre persone sul registro degli indagati.

Il caso La Procura sulla base di un esposto ha aperto un fascicolo su cattedre e primariati

 ??  ?? Il caso cattedre che agita Medicina e Careggi sul «Corriere Fiorentino»
Il caso cattedre che agita Medicina e Careggi sul «Corriere Fiorentino»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy