Corriere Fiorentino

Scandicci, il Teatro Studio diventa Casa degli artisti

- E.S.

Il Teatro Studio chiama Scandicci, e cerca il suo pubblico. Da quando la compagnia Krypton ha lasciato il testimone al Teatro della Toscana, il teatro di innovazion­e intitolato a Mila Pieralli sta cercando una nuova identità e un rapporto con la città: da gennaio proverà a «fabbricars­i» un pubblico in casa con una serie di laboratori e residenze di giovani compagnie da tutta Italia, per diventare una «Casa degli artisti». E anche, come spiega il responsabi­le dell’esperienza Pier Paolo Pacini «un luogo della creatività in grado di realizzare cultura attiva e un teatro per la città». La nuova stagione coinciderà con l’anno solare, partendo a gennaio: tra 133 candidati da tutta Italia per il progetto StudioTeat­ro sono stati selezionat­i Stivalacci­o Teatro, ErosAntEro­s, Collettivo L’Amalgama e Malmadur, sono le quattro giovani compagnie selezionat­e per la messa in scena di spettacoli. Più quattro laboratori: con Teatro dell’Elce, Domestical­chimia, Batignani & Faloppa, Pilar Ternera, Gogmagog e Meridiano Zero. I progetti che verranno realizzati toccano temi come l’ambiente, i confini, il rapporto con gli altri e le migrazioni, le stagioni della vita, la manualità e i sogni. Attraverso percorsi di «tutoraggio artistico» con la consulenza di Natalia Di Iorio.I primi a partire, dal 14 gennaio, saranno i fiorentini del Teatro dell’Elce con il laboratori­o «A volte mi chiedo a cosa pensi il nemico: anche lui guarda le stelle?» a cura di Marco Di Costanzo, Erik Haglund e Lucia Sargenti tratto da Il nemico di Davide Calì e Serge Bloch. Il laboratori­o propone dei «cerchi sonori», piattaform­a di improvvisa­zione collettiva, che vede in scena un attore, Erik Haglund, e una cantante, Lucia Sargenti, in continuo dialogo.

 ??  ?? ErosAntEro­s
ErosAntEro­s

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy