Corriere Fiorentino

Perdita e voragine all’Isolotto, la prima segnalazio­ne 7 giorni fa

In via Viani c’era stata la rottura di un piccolo tubo, ma per i tecnici Publiacqua non era una priorità

- M.F.

I tecnici di Publiacqua sono arrivati una settimana fa, in via Viani. Era arrivata una segnalazio­ne, e il problema riscontrat­o sembrava una perdita piccola, di un tubo minore (dieci centimetri di diametro), in una strada non di viabilità principale. E così, nel disastro della richiesta di interventi, triplicata da quando la temperatur­a è scesa sotto zero, si è deciso di non metterla tra le priorità degli interventi delle 30 squadre al lavoro ogni giorno. Sette giorni dopo, i residenti di quella zona, si sono trovati di fronte a una scena diversa: una mega voragine. Un vero e proprio buco nel bel mezzo della strada, di oltre due metri di diametro. A questo punto, via Viani si è trasformat­a in una priorità.

Una squadra degli operai di Publicqua è intervenut­a ieri mattina, prima di tutto per capire cosa fosse successo. La società che gestisce il servizio idrico in 4 province (da Pistoia al Valdarno aretino) non conferma quale sia la causa ma pare che la rottura degli scorsi giorni abbia allargato alcuni «vuoti», problemi già presenti e forse generati da acque piovane. Il dato positivo, però, è che entrambi i guai non hanno avuto effetti sulla fognatura: se fosse stata toccata anche questa, i lavori sarebbero durati molto di più. Invece ieri, dopo i disagi per i residenti di via Viani (tra via Signorini a via Torcicoda), via Torcicoda, via Lega, via Vagnetti, via Soffici e via Borrani per la carenza di acqua, nel tardo pomeriggio i lavori sono stati completati per quanto riguarda la parte idrica: sono stati cambiati due tratti delle tubature, per complessiv­i 12 metri. Oggi, fanno sapere da Publiacqua, dovrebbero concluders­i completame­nte i lavori, con la riasfaltat­ura. Ma la voragine di via Viani è la dimostrazi­one plastica di quanto vetusta, e fragile, sia la rete idrica del nostro territorio. Per cambiarla, si tratta di fare una corsa contro il tempo: l’età media è dei tubi è di 40 anni, ma al tasso di sostituzio­ne attuale non si arriverà mai a «compensare» la vecchiaia pregressa. Come raccontò il direttore dell’Autorità idritica toscana Alessandro Mazzei dopo il crollo del lungarno Torrigiani, «con il tasso di sostituzio­ne annuale attuale, non riusciamo neanche a stare in questa media: tra 10 anni, l’età media sarà di 46 anni».

«Il problema era su una viabilità, per fortuna, più marginale rispetto ad altre. Hanno già fatto una prima riparazion­e, due tratti. E prima di richiudere faranno una verifica anche alla fognature. Speriamo di poter riaprire domani (oggi ndr)», spiega l’assessore Stefano Giorgetti, che come responsabi­le della Mobilità e dei Lavori pubblici è interessat­o, ovviamente, a cosa fa la partecipat­a del Comune: ogni intervento dei loro tecnici ha effetti sulla vita della città. E in queste settimane, ne ha avuti parecchi. «Pochi ne parlano, ma in questi anni abbiamo fatto molti interventi nei sotto servizi, non solo acqua ma anche gas, luce, cablature, fognature. Certo, c’è ancora tanto da fare e le rotture di questi giorni lo dimostrano, ma noi non ci tireremo indietro. Andremo verso la sostituzio­ne, il più possibile, di tutte le tubazioni che hanno necessità di intervento», conclude l’assessore Giorgetti.

Lavori

La strada dovrebbe essere riaperta oggi, per fortuna nessun danno alla fognatura

 ??  ?? La voragine che si è aperta domenica sera in via Viani, nel quartiere dell’Isolotto
La voragine che si è aperta domenica sera in via Viani, nel quartiere dell’Isolotto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy