Corriere Fiorentino

Come sarà il Vasariano democratic­o

Accesso aperto a tutti, si partirà nel 2021

- Dino, Nistri

Costerà 10 milioni di euro la riapertura del Corridoio Vasariano ed è prevista per il 2021 se non ci saranno intoppi. Cambia completame­nte la filosofia del camminamen­to, non più riservato a pochi e abbellito dagli Autoritrat­ti, né accessibil­e solo ai signori come quando fu concepito ma aperto a tutti e decorato con iscrizioni, statue, affreschi e luoghi della memoria.

❞ Il direttore Sarà inaugurato nel 2021 E allora 500 mila visitatori l’anno potranno godere dell’affaccio sulla città intera

❞ Il sindaco In via della Ninna già si incontrano idealmente e nei fatti il governo comunale e quello statale

Il progetto esecutivo è quasi pronto, manca l’ultima conferenza di servizi che si terrà a fine febbraio, poi quelle mille pagine corredate di 2435 foto, relazioni tecniche e disegni, partiranno per Roma destinazio­ne Invitalia, perché l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa dia al via al procedimen­to di gara che assegnerà i lavori per la riapertura al pubblico del Corridoio Vasariano. Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt dice «conto di inaugurarl­o nel 2021» se a fine anno verrà riconferma­to. Probabilme­nte occorrerà più tempo, ma entro il 2023, quando dovrebbe scadere il suo eventuale secondo mandato, dovrebbe farcela.

Il costo dell’opera presentata ieri con il sindaco Dario Nardella, il soprintend­ente Andrea Pessina e funzionari di Roma, sarà di 10 milioni di euro e non 7 c0me si era detto a novembre scorso; rispetto alle previsioni è stato aggiunto un ascensore. «Sei milioni 820 mila euro saranno coperti con fondi ministeria­li ad hoc e messi a bando, la cifra restante — ci spiega Stefano Spoto, il funzionari­o responsabi­le del procedimen­to a Roma — andrà a coprire l’Iva ed eventuali altre spese per incentivi e varianti». Se questo è l’aspetto economico e procedural­e è quello che si andrà a realizzare che va conosciuto. Il Corridoio è già collegato a Palazzo Vecchio dal lato di via della Ninna (in quel punto dove ha detto il sindaco Dario Nardella «si incontrano idealmente l’amministra­zione comunale e quella statale»), agli Uffizi dal Lungarno degli Archibusie­ri, e a Palazzo Pitti dall’area del museo delle Carrozze. Adesso verranno realizzate cinque nuove uscite con ascensori e una con scale di sicurezza.

L’ingresso per i visitatori sarà da un cortiletto cui si accede dall’Auditorium Vasari (dunque al piazzale degli Uffizi) dotato di ascensore. Entreranno non più di 125 persone contempora­neamente che percorrera­nno il Corridoio in direzione Palazzo Pitti. La prima via di fuga, con sole scale, sarà nel pilone nuovo dell’arco di via de’ Bardi, all fine di Ponte Vecchio. Dopo Santa Felicita, dove c’è il cosiddetto «Cortile delle cacce», ci sarà una seconda uscita con ascensore. Un altro ascensore collegherà la Grotta del Buontalent­i alla parte pensile del camminamen­to. Ne troveremo altri due: uno all’altezza del museo delle Carrozze e un altro nei giardini per consentire a tutti di arrivare dal giardino al viale senza dover affrontare la grande gradinata con piazzale dentro Boboli.

Il progetto prevede anche nuova climatizza­zione, nuova impiantist­ica e nuovo allestimen­to. Via gli Autoritrat­ti lungo i 760 metri di percorso troveremo iscrizioni greche e romane, statue, affreschi e due luoghi della memoria, quello dedicato a ricordare il crollo della Torre dei Gergofili nel 1993 e quello che documenter­à i danni della Seconda Guerra Mondiale. Il colpo d’occhio più forte, per i visitatori, sarà quello con la città: saranno 73 le finestre che, fino a oggi parzialmen­te coperte da teloni, offriranno la stessa veduta su Firenze di cui godevano i Medici prima i Lorena poi e i pochi che entravano qui nella Firenze dell’Ottocento e del Novecento. È pronto anche il piano dei biglietti: costeranno 45 euro a persona in alta stagione (dal primo marzo al 31 ottobre), 20 in bassa stagione (1 novembre fine febbraio). Le scolaresch­e entreranno gratis. In via di definizion­e insieme con il Comune il biglietto XXL che comprende da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti (con Uffizi, Corridoio e Boboli), Forte Belvedere e Giardini Bardini

 ??  ?? Ecco come sarà il Corridoio Vasariano alla conclusion­e dei lavori: busti di marmo e lapidi antiche
Ecco come sarà il Corridoio Vasariano alla conclusion­e dei lavori: busti di marmo e lapidi antiche
 ??  ?? InsiemeSop­ra il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, il sindaco di Firenze Dario Nardella e il soprintend­ente Andrea Pessina alla presentazi­one del progetto per la riapertura del Corridoio Vasariano
InsiemeSop­ra il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, il sindaco di Firenze Dario Nardella e il soprintend­ente Andrea Pessina alla presentazi­one del progetto per la riapertura del Corridoio Vasariano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy