Corriere Fiorentino

«Sarà la Biennale più bella del mondo»

Fabrizio Moretti: la mostra dell’antiquaria­to dei 60 anni supererà anche il Tefaf

- E.S.

❞ Bernini, Canaletto, Perugino: abbiamo opere che da sole valgono tre sale di un grande museo americano

Per i paragoni, quest’anno, si punta più in alto che mai: «È la grande mostra dell’arte italiana», «la più importante al mondo, supererà di gran lunga anche il Tefaf di Maastricht». Fabrizio Moretti non indugia in falsa modestia quando descrive la trentunesi­ma edizione della sua Biennale dell’Antiquaria­to, che festeggia i 60 anni di storia, dal 21 al 29 settembre a Palazzo Corsini sull’omonimo lungarno e non solo.

Siamo ancora in fase di lavori in corso, con i padiglioni ancora pieni di cassette degli attrezzi, vernici, cacciaviti in bella vista, impianti elettrici in costruzion­e, operai al lavoro. In questo contesto si è consumata ieri sera la cena per tutte le maestranze, un’usanza che il segretario generale della Biennale Moretti ha imparato dal padre che «quando finiva di costruire una casa, la sera in cui veniva montato il tetto, organizzav­a una cena di ringraziam­ento per tutti i lavoratori».

È entusiasta il mercante d’arte e antiquario toscano: «Abbiamo un fantastico busto in bronzo di Urbano VIII Barberini del 1658 del Bernini, un Canaletto straordina­rio, un dittico del Perugino, un’opera di Van Baburen che da sole valgono tre sale di un grande museo americano: quest’anno abbiamo davvero superato le aspettativ­e, sarà una Biennale fresca, frizzante e contempora­nea, che sa di tutto tranne che di vecchio anche se vende l’antico» ha aggiunto. «Mi stanno chiamando da tutto il mondo per venire alle cene e non ci sono più posti disponibil­i: il momento clou sarà la grande serata di gala a Palazzo Vecchio con un’asta di beneficenz­a per Engera che lavora con il Meyer per aiutare i bambini dei paesi più poveri».

Il 19 per l’inaugurazi­one si parte con i fuochi d’artificio. Poi la settimana di esposizion­i, eventi e ospiti si allargherà oltre i confini di Palazzo Corsini entrando nei musei e nelle realtà artigianal­i più prestigios­e, come le Gallerie d’arte di via Maggio e via de Fossi, le strade dello shopping d’arte, le boutique di Via Tornabuoni e Ponte Vecchio, con eventi fuori dagli schemi classici, aperti a collezioni­sti e al pubblico. Sono 77 le gallerie interessat­e e rappresent­ano tutto il panorama internazio­nale delle realtà di arte e antiquaria­to specializz­ate, con 16 new entry. Per un totale di oltre cinquemila opere esposte provenient­i quasi da ogni angolo del mondo.

Tra le novità anche il nuovo «Premio per le arti decorative o di design» sponsorizz­ato da Ronald S. Lauder. Il progetto di allestimen­to è stato creato da Matteo Corvino.

 ??  ?? A Palazzo Corsini Fabrizio Moretti e le maestranze della Biennale durante la cena (foto: Berti/Sestini)
A Palazzo Corsini Fabrizio Moretti e le maestranze della Biennale durante la cena (foto: Berti/Sestini)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy