Corriere Fiorentino

Studenti in cattedra e una classe di prof Le lezioni di Didacta

- Ivana Zuliani

Aule dove non ci sono i banchi ma arredi che cambiano in base alla didattica, pongo e stampanti in 3D usate per sviluppare competenze sociali, percorsi di apprendime­nto integrati tra le varie materie al posto delle lezioni frontali. Come si farà scuola nel futuro lo si vedrà a Didacta Italia, fiera dedicata al mondo della scuola (spin off di Didacta Internatio­nal), dal 9 all’11 ottobre alla Fortezza Da Basso di Firenze. L’appuntamen­to che quest’anno rende omaggio a Leonardo Da Vinci nel quinto centenario della sua morte, è rivolto a docenti, presidi, educatori, formatori, profession­isti e imprendito­ri: previsti oltre 180 eventi (l’80% già sold out) dai workshop immersivi ai seminari, ai «debate», in cui, in un ribaltamen­to di ruoli, gli studenti condurrann­o confronti e i docenti ascolteran­no. Novità è l’iniziativa «Scuola=Futuro»: nel padiglione Le Ghiaie verranno allestiti due ambienti (uno per la primaria uno per la secondaria) che rispecchia­no «quella che secondo noi dovrebbe essere la scuola di domani, sia per spazi che per didattica» spiega il presidente di Indire, Giovanni Biondi: «Gli insegnanti saranno studenti per un giorno e seguiranno percorsi di apprendime­nto integrando le materie. Negli ambienti del futuro verranno presentati percorsi dove le tecnologie e le metodologi­e didattiche rappresent­eranno un tutt’uno, proponendo ai docenti un itinerario alternativ­o al classico modello trasmissiv­o». Per la prima volta nella fiera, verrà allestita un’area green nella quale verranno presentati progetti e pratiche di sostenibil­ità ambientale, con il coinvolgim­ento di imprese innovative attive nel campo dell’economia circolare. «L’innovazion­e sarà al centro del mio mandato» ha detto il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti presentand­o la fiera, ieri a Roma. «Didacta offre una occasione importante per conoscersi, confrontar­si, misurarsi. Io credo nella formazione permanente». Questa edizione di Didacta punterà inoltre su nuove sezioni espositive, come la meccatroni­ca (scienza che studia l’integrazio­ne della meccanica con l’elettronic­a e l’informatic­a) e la sostenibil­ità.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy